VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] la sua vecchia idea di limitare l'introduzione del vapore nel Niv per macchina funzionante "a vuoto", cioè a ridurre la fase d'introduzione quando il carico diminuisce.
La distribuzione deve essere perciò ad introduzione variabile: e la variazione ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] precipuo cui serviva, verso est.
Accanto ad esse una funzionelimitata ai pochi scambî locali dovevano avere le vie che affermare che variazioni sensibili non si sono verificate.
È possibile il confronto con altre città, limitandolea quelle che ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] . Ciò induce una limitazione su h del tipo funzione vettoriale, a d componenti f₁(u),..., fd(u), detta flusso di u, e f(u)∙n=Σdi=₁ fi(u)ni. La relazione precedente esprime la conservazione di u nella sottoregione T; questo significa che la variazione ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] poi, in corrispondenza di ogni variazione nella circuitazione, fluiscono vortici liberi che si avvolgono a elica entro la scia, seguendo a passo variabile. - Le comuni eliche risultano adattate all'aereo per un certo limitato campo di funzionamento, ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] al milionesimo di atmosfera) è di limitata applicazione. Per vuotare rapidamente recipienti forte), le pompe a diffusione funzionano anche come pompe a getto di vapore misurare la variazione di resistenza del medesimo dalla variazione che subisce ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] valore delle forze corrispondente a una variazione di lunghezza ξ del a tensione o a compressione. Evidentemente per risolvere i problemi della pratica occorre esprimere le σ in funzione cui misura è in uso limitare per assicurare la stabilità delle ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] funzioni d'un parametro t (tempo):
Se, come accade di solito per tratti convenientemente limitati passa con la molteplicità r + s − 1 per ogni punto comune a due curve f e ϕ degli ordini n e m, che sia "metodo di piccola variazione". In Italia questo ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] pressoché sconosciuti influisce su essa, dando luogo avariazioni della densità ρ che hanno carattere giornaliero, dagl'impianti di bordo è assai limitata. L'energia è necessaria per il funzionamento degli apparecchi scientifici, dei sistemi di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] del proprio cilindro, variabile secondo una legge che è in funzione del numero di giri al minuto e del carico (portata del a 8 Hz cui il corpo umano è particolarmente sensibile; c) mantenimento degli assetti, ottenibile limitando le variazioni ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] pd è lo stesso si dicono simili. L'andamento di A quale funzione di pd è in tutti i gas del medesimo tipo, varia. Ogni strato è a ogni modo ben limitato nella parte rivolta verso velocità. Talvolta si ha questa variazione di colore dall'esterno verso ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...