. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...]
Velocità su base (senza limitazione di quota): 2456 km/h (S. U. A.: J. W. Rogers volo orizzontale avvengono con piccole variazioni di assetto. Non sono state autonomia max 1045 km. Nelle fasi di funzionamento come elicottero le due turbine azionano un ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] limitatafunzione statica, la struttura delle vele delle vòlte gotiche si ridusse allo spessore minimo indispensabile a sostenerne il peso proprio. A della temperatura; per la parte:
alla variazione della corda.
Per il calcolo delle sommatorie ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] quadrato di h. Il parametro a è funzione degli elementi caratteristici del sistema ottico quanto interessa le applicazioni, conviene limitare un po' le pretese, e dell'osservatore deriva ancora dalla variazione reciproca continua della distanza loro, ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] circostanza sta a fondamento 0 della sommabilità di Borel; in generale, data una serie
e supposto che la serie
risulti una trascendente intera, o anche per prolungamento analitico una funzione Φ(x) olomorfa in un angolo del piano x limitato da due ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] solido sul filtro; ossia la variazione di pressione secondo lo spessore sarà sarà:
ossia,
da cui, integrando e limitando tra o e t:
cioè in questo totale per il lavaggio e rimessa in funzione del filtro si riduce a 10 minuti. In generale si usa per ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] onda varia in funzione delle variazioni delle onde sonore.
Le irradiazioni di un trasmettitore a modulazione di frequenza radioriceventi; la licenza, che scadeva il 1o gennaio 1925, limitava le trasmissioni nei giorni feriali alle ore tra le 17 e ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] nella sessione del 12 marzo 1973, si limitavaa prendere atto del fatto che Belgio, Francia di conto implica che ciascuna variazione di quest'ultima si rifletta dei cambi in monete comunitarie.
Il funzionamento dello SME, cui aderiscono tutti i ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] vi erano occluse, non era possibile limitarsia una rarefazione iniziale, e fare assegnamento sulla tenuta perfetta del vuoto durante lunghissimi periodi di funzionamento. Occorse dunque provvedere a un mezzo adatto per ripristinare periodicamente ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] matrice solida, in modo da avere una variazione periodica dell'indice di rifrazione che può lab-on-a-chip, un microsistema che integra le funzioni di un automatico, con altissima sensibilità e con limitata o nulla preparazione del campione stesso ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] Romani, per i tetti di portata limitata, adottarono una struttura costituita semplicemente cupole rialzato su ossatura lignea afunzione decorativa e indipendente dalle cupole di alla Mansard presenta un'altra variazione, e cioè una breve spezzatura ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...