LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] a causa del gran numero di tessuti che lo costituiscono e della variazione da punto a in funzione del peso specifico del legname, risulta (M. Monnin):
La resistenza a fatica ; c) piccolo ingombro e limitata riduzione delle sezioni resistenti dei ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] da una persona all'altra; bastano modeste variazioni, per determinare spostamenti dell'ordine di 1 ÷ affidabili ed efficaci, atti a svolgere le funzioni sopra precisate. Si tratta relazione alla finalità precisa e limitata dei centri di controllo e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] tempo sottratto a un suo impiego li-beramente scelto in funzione delle inclinazioni i risultati netti in termini di variazione delle consistenze di occupati o disoccupati. del l., al momento, è limitata soltanto da ostacoli posti da parte delle ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] esempio, il prisma di Nicol) la cui funzione è, allorché sono attraversati da un fascio qualsiasi le variazioni δ1 = e′ − e0 e δ2 = e″ − e0 sono iispettivamente:
dove a e b .
In un muro di lunghezza limitata, ove siano praticate due aperture ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] limitata variabilità, solo in senso quantitativo assoluto da individuo a individuo e, nello stesso individuo, nei varî momenti della vita. Per opera di tale variazione ne ha forse compreso l'altissima funzione; essa è invece pilastro basilare della ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] valutarie ne abbiano limitato la libertà di funzionamento, specialmente fino a che nel dicembre 1958 vendita, costituisce il limite inferiore del campo di variazione dell'equivalente in dollari U.S.A. del prezzo sul mercato di Londra. Infatti, esso ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] energia, ma tende a diminuire il volume dei prodotti gassosi, limitando l'incremento energetico. A pressioni elevatissime si esplosivo è dunque funzione del tempo in cui si compie, la cui durata lo gradua e caratterizza.
Sia dm la variazione di massa ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] anche se con minori limitazioni rispetto alle stesse pile alcaline 1985, e da 11 MW attualmente funzionantea Tokyo); la piena commercializzazione è prevista e sorveglianza.
f) La risposta alla variazione del carico elettrico è rapidissima (qualche ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] acquisto di opzioni) la perdita massima è limitata alla somma investita; con i derivati simmetrici viene a gravare integralmente sulla stessa. Per svolgere la funzione di è commisurata alla probabilità di variazione massima che il contratto futures ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] la variazione della velocità di marcia in modo continuo e con la m. a. in movimento, senza uso di frizione. Si aggiungono a questo vantaggio indotti dal funzionamento delle macchine. Si è provveduto così alla limitazione delle vibrazioni meccaniche ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...