(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] . Ambedue sono infatti funzioni dirette del grado di sovrasaturazione; ma le rispettive leggi cinetiche sono profondamente diverse, avendosi un marcato andamento esponenziale per la velocità di nucleazione primaria, una variazione invece più graduale ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] anche perché spesso la variazione di pendenza introduce delle diga) serve a creare e a mantenere il battente necessario per il funzionamento delle bocche di può assegnare ai canali è quasi sempre limitata dall'altimetria del terreno: molto spesso anzi ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] della variazione d'uso delle strutture preesistenti, in seguito, dal punto di vista urbanistico, nella funzione di , preceduta da un praefurnium a pozzetto e in attività nel basso Medioevo, sembrano limitati alla produzione di fittili da ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Benedetto Daino
Viene così chiamata la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso [...] certo non sarebbe completa. Ci limiteremo quindi a citare un'applicazione di queste tecniche a quello che esso ha nel mantello; queste fibre sono dette "a profilo graduale" (graded-index) e la legge di variazione dell'indice di rifrazione in funzione ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] ulteriori hanno portato a distinguere tali attività in quelle corrispondenti avariazioni elettriche limitate alla chiocciola della retina veniva illuminata: dopo una certa latenza, che è funzione della quantità di luce nell'unità di tempo, si ha una ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] seguente. Si consideri la variazione della pressione di saturazione di un vapore saturo in funzione della temperatura assoluta. La da quello del Foà di quanto non appaia a prima vista. Le limitazioni più importanti consistono nel fatto che le ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] l'aereo sorvola il sommergibile, la variazione del campo magnetico terrestre dovuta alla presenza c) i siluri elettrici autoguidati.
Il numero limitato di armi che l'aereo può portare e mare.
Più l'ecogoniometro funzionaa bassa frequenza e più grande ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] a conferma del fatto che, in questi casi, la loro velocità di reazione è limitata solamente che, pur svolgendo una funzione simile, non presentano particolari hanno sottolineato la minore possibilità di variazione dei loro siti attivi (va infatti ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] variazione del costo del denaro; c) tasso determinato legislativamente in misura ovviamente inferiore a ; id., La funzione dei sistemi creditizi a finanziamento agevolato.
Mezzogiorno. - Fino al 1962 il c. a. nel Mezzogiorno rimane regolato e limitato ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] , sia pure per il momento limitata, delle wind-farm danesi.
Con funzionamentoa velocità variabile ad ampio spettro (15÷44 giri/min) e il sistema di regolazione della potenza, basato non sulla variazione del passo delle pale, ma sulla variazione ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...