La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] cosicché sono venute a mancare almeno formalmente le operazioni di borsa soggette alla denuncia.
In concreto, il funzionamento della b. - della sua fisionomia tradizionale, risultando sempre più limitata la partecipazione dei risparmiatori per scopi d ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] E (per il caso della sedimentazione) la pressione P è uguale a gM/(1−ϱo/ϱ), dove g è l'accelerazione di gravità, che provoca una variazione del valore della sezione espressa in funzione del potenziale 'elettroosmosi è limitata alla convezione ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] -: 500 oC. I manufatti non si saldano per fusione a caldo ma per pressione a caldo. Nella fig. 2 è riportata la variazione delle caratteristiche meccaniche in funzione della temperatura. L'a. sinterizzato si prepara sotto forma di tubi, di profilati ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] e la diversità delle cause agenti, dànno luogo a diversa ionizzazione in funzione del tempo e della località. Inoltre le maree pure i meteoriti generano ionizzazione, spesso limitataa regioni ristrette.
Variazione della ionizzazione nel tempo. - La ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] a larga diffusione orizzontale e limitataa carattere periodico, quali la precessione degli equinozi con periodo di 21.000 anni, la variazione elemento radiogenico formati al tempo t è dato in funzione del numero x di atomi dell'elemento radioattivo ...
Leggi Tutto
SILURO
Alberto GERUNDO
Cesare CREMONA
. Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] di circuiti compensatori a bordo. Esso basa il suo funzionamento sulla variazione della riluttanza del del quale anzi sarebbe stato auspicabile un incremento. Ma pur limitandoa soli 1500 metri l'autonomia in immersione (dai 3000 dei siluri ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettroacustico atto a trasformare energia elettrica a frequenza acustica in energia acustica e in quantità tale da irradiare sufficiente potenza in una stanza o all'aria aperta; analogamente [...] a tromba. Ancora minore risulta il rendimento se si considera, come si fa di solito, anche la perdita dovuta alla variazione di un altoparlante a membrana, senza tromba, in funzione delle varie frequenze; gamma di frequenza limitata; per il suo ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] di Kerr, a causa degli alti valori capacitivi e della limitata risposta alle alte del mezzo, causando una variazione degli elementi del tensore ( parallelamente e ortogonalmente al campo E, e K, funzione del materiale e della lunghezza d'onda λ, ...
Leggi Tutto
GIUNTO (XVII, p. 333)
Ottavio VOCCA
Mentre non si sono avute in questi ultimi anni notevoli innovazioni nel campo dei giunti rigidi, la crescente affermazione delle alte velocità, delle grandi potenze, [...] a riempire i vani fra i denti ed ammortizza gli urti provocati da vibrazioni torsionali o da brusche variazionilimitata indipendenza fra velocità del motore e dell'elica. All'albero portaelica (o a addirittura assunto anche la funzione del cambio (v. ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] da sempre di un'accessibilità limitata soprattutto in termini di rete 2004, evidenzia una variazione positiva superiore al montane svolge una funzione di presidio numero di interventi di recupero effettuati ammontava a poco più di 11.000 per una ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...