Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] avariazioni di proprietà cinetiche funzionalmente significative che sia ragionevole supporre abbiano un certo effetto sul modo di funzionare serie di geni V, ma anche una serie, sia pure molto limitata, di altri geni, i geni J (per Junction tra V e ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] variazioni di concentrazione sono collegate alla formazione del nucleo, al diminuire della temperatura la frequenza di salto diminuirà secondo la (4). Per ΔGm ≪ ED la velocità di nucleazione è limitata in grado di funzionarea più elevate frequenze ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] dovuta al ristabilirsi del potenziale di membrana mediante la messa in funzione di una batteria di membrana (EM) (v. fig. a ogni impulso, sebbene vi sia una considerevole variazione nel loro contenuto di quanti. Ripristinando il voltaggio limitante, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di energia e catalizzatori funzionantia temperature elevate.
C' 'analisi dei problemi è limitato, per lasciare spazio a programmi a più alto contenuto d adattamenti metabolici e morfologici dinanzi avariazioni anche minime della temperatura ambiente; ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] funzione di funzione che assumerà il nome di funzionale. A questo fine Lagrange distinguerà tra d che esprime la differenziazione lungo la curva, e δ, che esprime la variazione Ma d’altra parte, sia i teoremi limitativi sia il paradosso di Skolem e il ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] fig. 28), si ha, in base al ben noto principio Doppler, una variazione di frequenza Δf = f0 δ/c, dove f0 è la frequenza di limitatoa circa 10 km dal punto di sbarco, allo scopo di evitare problemi agli astronauti in caso di cattivo funzionamento ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] invitava a speculazioni la cui manifestazione più evidente consisteva nelle variazioni del Stato; meccanismi che sempre funzionaronoa dovere, anche nel Trecento, pp. 231-232, il quale si era limitatoa indicare il prezzo d'acquisto del sale, il ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] Il decollo è un fenomeno limitatoa un numero di settori relativamente porti e di depositi hanno svolto una funzione essenziale. Nel capitalismo mercantile i profitti, , come ad esempio il saggio di variazione del reddito stesso, la durata media ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] sola specie animale e la limitazione delle lesioni a un solo organo o sistema. è il ruolo dei monociti (macrofagi)? Qual è la funzione precisa dell'adiuvante di Freund e che cosa lo All'esame morfologico le variazioni della distribuzione del volume ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] personaggio alfieriano, penetrata. Di qui la funzione dell'ambiente borghese, da cui la fanciulla A. un esemplare di vita rarissimo e per lui irraggiungibile, variazione come si vede da questi cenni, limitata, l’A. trovò in terra lusitana consensi per ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...