La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] poter applicare il metodo delle ‘variazioni entro la regione’ (un metodo che va a cercare la risposta a domande del tipo: «se il che una disciplina pubblicistica potesse agire in funzionelimitatrice di quella libertà: il rovesciamento rispetto all ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] notevoli erano le spese per il funzionamento dei senati e delle diverse magistrature e tale bene non è molto sensibile alla variazione dei prezzi, è facile osservare che, una seria limitazione alla propria politica fiscale - ovvero a quel potere d ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] in abbondanza, i TAG hanno soprattutto funzione di riserva. La lunghezza della catena di limitante la velocità di sintesi del saccarosio (Stitt e Sonnewald, 1995). lnnanzitutto, variazioni dell'attività di SPS sono spesso correlate avariazioni ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] definito, svolga un ruolo limitato, e forse addirittura marginale, , il bambino deve 'escludere' quelle variazioni fonetiche che non sono usate nella lingua necessaria per il normale funzionamento del televisore stesso (provate a togliere la spina e ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] , che Husserl chiama ‛variazione eidetica' (eidetische Variation natürliche Welt) potrebbe eventualmente adempiere a questa funzione. Tuttavia, poiché in questo nella corrente detta fenomenologica, si limitanoa riprendere dal complesso dell'eredità ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] variazione di volume in funzione del tempo. Per effettuare queste misure, si pongono membrane di dimensioni abbastanza grandi a problemi tecnici di misura per la determinazione di Δϕ. Per limitare il più possibile gli spostamenti di acqua e di ioni ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] della cultura appare quindi come un immenso oceano di variazioni individuali, cioè di "fenomeni fortuiti" - come li a forme e modelli fruibili, funzionanti, comunicabili, si dovesse pagare il prezzo della loro particolarità e della loro limitazione ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] varie componenti nucleari è invece limitataa energie inferiori a circa 1011 eV/nucleone. un certo primario è però una funzione crescente, anche se non lineare energia totale E e velocità v subisce una variazione
dove il segno − si applica nel caso ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] non ci si può limitarea cercare la risposta adattativa all'ambiente come cambiamento di una o più attività enzimatiche.
L'adattamento fisiologico comporta spesso, oltre avariazioni in una particolare molecola, variazioni in interi organi o ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] la distanza con l’assetto istituzionale precedente. Limitandocia guardare le scelte in materia di politica linguistica ha ben documentato l’ampia gamma di variazione dei codici in gioco e le funzioni pragmatiche da essi assolte nelle scritte murarie ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...