Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] da quella dei Paesi d’origine. La funzione di lingua tetto è stata ricoperta, durante a concludere che, in Italia,
a) le minoranze linguistiche non si limitanovariazione e la pluralità di codici e di varietà sono fatti di evidenza quotidiana. Non a ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] cosa consista questo fondo di potere d'acquisto. Se ci si limitassea dire che esso consiste in una somma di denaro, si tornerebbe variazioni del livello del reddito o della possibilità che il livello del reddito divenga effettivamente una funzione ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] passaggio e soggette, di regola, avariazioni di livello. Più o meno .
L'orientamento olfattivo ha una funzione dominante nel reclutamento e nel foraggiamento I risultati permettono, d'altronde, di limitare l'eventuale intervento dei meccanismi 1 e ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] vista possa sembrare che la cristallografia a raggi X sia la metodica fondamentale per comprendere la struttura e la funzione delle proteine, in realtà non è così; le due maggiori limitazioni di questa tecnica sono: 1) che essa è statica; 2) che ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] ci limiteremoa dire con Guillemin che le funzioni di trasferimento H(p) e le corrispondenti risposte impulsive h(t), a partire detti limiti, anche in presenza di variazioni di attenuazione dovute avariazioni di temperatura (l'attenuazione cambia del ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] acum, -icum: Cambiago, Milano e Inverigo, Como). Più limitata l’influenza venetica, che si riscontra in una base come a nome comune), poi di una nuova ‘onimizzazione’ in funzione di nome aggiunto e di famiglia.
Come esempio significativo di variazione ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] parziale, alle variazioni dell'indice esterno di riferimento.
B. Assicurazioni rivalutabili: fanno riferimento a un indice interno processo di limitazione delle alee
L'impresa di assicurazioni stabilisce, per ogni ramo esercitato e in funzione di un ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] un gene può essere dedotta o da una funzione specifica (per esempio, la formazione di una si è visto che non è vantaggioso limitarsia parti di esso, frammentando il lavoro (120-180 kb), con spiccate variazioni da una specie all'altra; contiene ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] dall'inizio (si sa a priori che il massimo della funzione f(E) deve cadere AB non dava un massimo, mentre Descartes si limitava ai punti compresi tra O e C, e come una relazione che regola le loro variazioni relative, e quindi come la traiettoria ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] di RNA del genoma e la loro alta frequenza di ricombinazione determina una variazione continua dell'antigenicità del virus. Sembra che questa variazione sia dovuta a uno scambio di materiale genetico tra i virus influenzali umani e animali, che ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...