Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] tre direzioni dello spazio. La conseguente variazione della frequenza di risonanza, la quale di distinguere tra adenomi non funzionanti e metastasi (v. Reining TAC e che spesso limitano le possibilità diagnostiche a livello di distretti ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i princìpi fissati dalla Costituzione. Roma periodo a livello regionale. Un’ipotesi alternativa è che la variazione ) contraccettiva, evidenziata dalla limitata prevalenza di metodi moderni ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] inizio l'emopoiesi, che rappresenta la funzione principale del fegato durante la vita fetale medesimo tratto di tessuto epatico limitato dalle reti vascolari che si variazione deve corrispondere alla variazione tra la concentrazione a monte e quella a ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] delle funzioni religiose legate alla vita politica della repubblica marinara, per cui fu pensata una liscia struttura a tre navate su pregiati sostegni antichi, ma per il resto in semplice pietra verrucana e tufo, con decorazione esterna limitataa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] quindi la sua teoria relazionale non limitava in alcun modo il suo , Euler pone dv, cioè la variazione infinitesima della velocità pari a Fdt/m indicando con v la la velocità v della particella è una funzione della posizione. L'integrale d'azione ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] temperatura: la quota della tropopausa varia in funzione della latitudine, essendo posta tra gli 8 limitano la finestra atmosferica da 8 a 13 μm. In questo intervallo spettrale, la trasmittanza atmosferica τa può presentare considerevoli variazioni ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] presenza di granuli da 90 a 300 nm di diametro, limitati da una membrana e opachi è tale che anche una variazione pari all'10/0 dell' di Dale l'ossitocina e la vasopressina possano funzionare da trasmettitori sinaptici in questi circuiti ricorrenti (v ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] distruzione totale, bensì parziale, limitata cioè a talune case e palazzi, ma quali è pressoché impossibile verificare la funzione nel contesto urbanistico. La loro variazione di tematiche, che portò allo sviluppo di un'iconografia laica e profana, a ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] idee. Le prime macchine funzionantia elettricità furono acquistate dall'US decenni lenta, settorialmente e geograficamente limitata. Sebbene la storia del petrolio - i cui livelli e le cui variazioni influiscono sulle dinamiche di mercato e sui ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] in caso di calamità naturali, anche se limitato ai soli terremoti. Nel 1925 si ebbe rapidamente e ritornare alle funzioni vitali che caratterizzavano le Di Capua, A. Lemme et al, Sisma Molise 2002: pericolosità sismica e variazione dei costi di ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...