Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] , che è in grado di reagire alle variazioni occasionali dell'ambiente solo adattando a esse, nella velocità e nella forma, il in rilievo come essi possano funzionare da selettori di chiralità solo in un ambiente molto limitato, come l'apparecchio di ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] di GC, di cui non si conosce la funzione, sebbene sembra che si tratti di forme semplici Le cellule umane possiedono una limitata capacità di riparazione dei danni geni mitocondriali non sono associati a una variazione della quantità di mtDNA, ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] massimizzazione dell'utilità e quindi è funzione diretta del salario reale, oltre che sufficientemente rappresentativo delle variazioni dei prezzi. A tal fine viene dal lato dei costi si manifestano limitazioni al grado di libertà di cui beneficiano ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] cioè le necessarie regole di buon funzionamento di un mercato competitivo non sono così da cambiare sensibilmente a ogni piccola variazione degli interessi passivi, quella che si attua attraverso la limitazione dei dividendi e l'accumulazione da ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] A. Einstein. Il concetto quantistico di Planck (1900) definisce l'energia E di un fotone in funzioneA. Jablonski (v. fig. 2), gli stati sono presentati come sezioni delle ipersuperfici corrispondenti avariazioni tecnica, di limitata applicazione, è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] di questa legge, adducendo una variazione ad hoc delle dimensioni e densità fu indotto alimitare le sue parallassi e, di conseguenza, a ridurre la parallasse solare a 1′. Nel le dimensioni dei pianeti come funzione della distanza solare media era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] corpo, e che la loro unione sia limitata al periodo della vita dell’individuo. In in cui ogni individuo svolge le funzioni per le quali è psicologicamente predisposto in è sempre uguale a se stesso e non presenta alcuna variazione nel tempo e nello ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] masse e lj e 1₂ le lunghezze. Le funzioni Bj, B₂, Kj e K₂ rappresentano le forze rappresentato le variabili quali la posizione, la variazione della velocità, la forza e l'inerzia. appreso dai soggetti è limitatoa quella regione dello spazio ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] questo sistema la diversità raggiungibile non è limitata dal ciclo di vita del sistema un anticorpo è stato accoppiato a una funzione macromolecolare elettro chimica, costituendo gramicidina, si determina una variazione macroscopica di corrente dell' ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] patogeni. I sulfamidici inibiscono il funzionamento di un enzima (la pteroatosintetasi) ha rappresentato il fattore limitante nella ricerca di prototipi ritenuta importante, andando poi a verificare le variazioni nell'azione farmacologica (v. ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...