L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] del calcolo delle variazioni, che da tecnica aggiuntiva interessata all'isoperimetria passò a occuparsi di un il funzionamento del cuore e le proprietà dell'attrito fra i corpi, con la conseguenza inevitabile che ottenne risultati limitati; così ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] In questo caso, con una variazione del volume della cavità toracica e occlusione, fuoriesce anche dalla cavità orale, benché in quantità limitata (fig. 4; per es., [m] e [ durata ha in alcune lingue funzione distintiva e, a parità di contesto fonico, ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] sul funzionamento del sistema nervoso su larga scala e a livello sistemico.
La discussione sarà in gran parte limitata all dotato di un'emivita di 122 sec, per misurare le variazioni del flusso sanguigno durante lo svolgimento di determinati compiti, ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] generali, che possono dare luogo avariazioni della pressione arteriosa, le alterazioni affettiva e si pone in funzione delle esperienze del passato. depressione involutiva o malinconia; se invece è limitata, in intensità e frequenza, quello che ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] da gruppi di minicolonne. Tale variazione periodica a orientamento radiale del trasporto di assoni a doppio bouquet è così specifica e limitata che piramidali ma le conoscenze riguardanti la loro funzione sono scarse.
Tra tutti i sistemi corticali ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] e viene modificata da una sua variazione; quella in direzione p-n ( è il contatto a potenziale VB (base) del semiconduttore intermedio. La base funziona come la griglia della estrema miniaturizzazione, limitata soltanto dalla possibilità di ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] musive a carattere figurativo, in settori ridotti e in funzione architettonica all marcato tradizionalismo, finì per limitare in maniera considerevole, impallidito', quanto piuttosto una sottile 'variazione linguistica', pur sempre espressa in seno ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] reazione può essere limitata da entrambi i processi diffusivi, quello esterno, che ha luogo nello strato di fluido a contatto con In tale impostazione è interessante esaminare la variazione della funzione energia libera lungo il cammino di reazione, ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] di raggi X, che danno informazioni di interesse molto limitato e solo in termini di funzioni di correlazione di coppie di atomi. Una tecnica la variazione delle loro proprietà strutturali in una scala che va dalle dimensioni atomiche a quelle ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] scettica, che i "giudizi", sottoposti a continua variazione nel corso del divenire progressivo dell'umanità delle repubbliche federali, come organo della federazione con funzionilimitate agli affari internazionali e militari.
Il coronamento di ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...