GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] a temperatura ambiente è, in media, 0,38 piccole calorie per grammo, secondo S. Bostroem; 0.33125 secondo Russner. Le sue variazioni in funzione il più vario; va da due a otto o anche a dieci e più: è limitato, oltre che dalla resistenza del tessuto ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] Si noti che la bava, oltre avariazioni nella forma, nel titolo, nella sezione , se occorre, si fanno funzionare inumiditori.
Le sete molto pulite seta in greggio, come si è già detto, è limitataa pochi tipi di tessuti, o anche di filati pei quali ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] a larga diffusione, omogenee, che offrono soltanto variazioni la sistemazione dell'autore, le sue limitazioni e le riserve con cui essa carne e pelo (per es., razza Angora).
Le funzioni economiche della specie suina sono quelle della produzione della ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] actinomicosi in genere. In caso di focolai limitatia un solo muscolo si potrebbe tentare l' parte di esso, allo scopo di sostituire la funzione di un altro muscolo paralizzato o mancante. In è ancora accennato alle variazioni progeniche, che sono ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] dell'equilibrio si determina in dipendenza di una variazione dei pesi o delle distanze; è per funzioni delle 3 n coordinate dei punti del sistema, affatto arbitrarie, purché dotate di derivate prime ovunque finite e continue. Ci limiteremoa ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] a Salonicco, cui s'intrecciano la grande diagonale Morava-Vardar e le strade adducenti da un lato alla Marizza [Sofia], dall'altro allo Struma [Kjustendil]).
La funzione Peneo a quella dell'Aliacmone, limitataa occidente sensibile variazione all' ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] predire'' l'intensità della correlazione o di determinare le sue variazioni in funzione del contesto.
K. Popper, T. Kuhn, I. Lakatos s. dal costruttivismo), sia quello metodologico (ci limitiamoa ricordare il ruolo del soggetto che conosce), sia ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Arabia e dell'Egitto. Quest'ultima è limitata alle valli umide nelle acque delle quali però non portò nessuna variazione nelle condizioni del la Russia, ecc. Una fiera internazionale funziona ogni anno a Tel Avīv.
La rete telegrafica della Palestina ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] Inoltre lo scheletro può adempiere ad altre funzioni, che, rispetto a quelle ora elencate, si possono dire secondarie, limitato, mentre se le differenze raziali esistono, possono solo essere stabilite su grandi numeri, date le forti variazioni dell ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] con incrementi pressoché regolari.
Limitandocia esplorare gli ultimi decenni, realizzati, pongano in essere ''variazioni di rotta'' non solo sugli edifici e dalle sue strade; la funzione principale che essa svolgeva (religiosa, mercantile ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...