UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] parete anteriore (v. oltre). In misura più limitata (i seni sono più piccoli), questa osservazione della portata delle variazioni umane, che, persino a studiosi di rifiutano alle forme attualmente conosciute la funzione di forme di passaggio.
Le ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] come queste ultime, una generale funzione di sorveglianza su tutti i interessati le nuove iscrizioni o variazioni e le eventuali rettifiche delle , per i quali il matrimonio è subordinato a condizioni e limitazioni, coloro cui l'art. 61 cod. civ ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] a sud-est fino alle vicinanze di Leopoli (la divergenza di opinioni rispecchia, almeno in parte, effettive variazioni , ed è limitato in realtà a un breve periodo a condizioni speciali del pronome dimostrativo, dove togo ha avuto la duplice funzione ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] pubblicità a colori, contribuendo anch'essa alimitare il peso e le funzioni del manifesto.
Se negli anni Venti-Trenta, con A. M diversi paesi, con la sola ovvia variazione delle scritte, quasi a conferma di una cultura internazionale del linguaggio ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] 10): le prime, con una carica di scoppio limitata al 2-3% del peso totale, sono lanciate avariazioni e irregolarità nella velocità di combustione, dovute alle variazioni cui spoletta non è destinata afunzionarea percussione bensì a tempo, e la cui ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] missili Trident che potrebbe essere anche limitataa 3 esemplari;
b) da una L'offerta si è andata diversificando anche in funzione dei costi, per cui, accanto ai servizi di bandiere ombra hanno subito notevoli variazioni: quelli di natura fiscale ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] , sia mediante variazione della portata d'ingresso. I r. ad acqua bollente funzionanoa una pressione di circa 70 atm e a una temperatura di la crisi termica, la diminuzione del diametro è limitata soltanto da fattori tecnologici e di costo. Nelle ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] 'ipotesi che la densità k ammetta derivate prime limitate e integrabili (e in ipotesi più generali), d'un arco o di meridiano in funzione di a ed e: di qui deriva la lo scopo di potere svelare le variazioni delle costanti terrestri alla ripresa delle ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] , presenta un massimo, mentre nel caso di solubilità limitata allo stato solido si hanno delle singolarità in corrispondenza variazioni delle proprietà meccaniche e della microstruttura in funzione della temperatura di ricottura.
Bibl.: Generale: A. ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] ), ma nel caso dei metalli e leghe dove la variazione di volume con la pressione è minima si può trascurare stato solido sia limitata fino a certe concentrazioni e . 18). In questo caso nel tratto A′ m funziona da solvente A; in mB′ il solvente è B ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...