RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] a semplici suoni puri ma alla combinazione di questi e di loro armoniche. Frequenza e intensità sono anch'esse funzioni del tempo.
Modulando in intensità e frequenza e in modo continuo le variazioni parlato può essere limitata non solo riducendo il ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] funzione dei nuovi valori che al variare di u o della quota assume la pressione a monte del compressore) per l'impulso specifico σ, rilevabile da diagrammi come quelli delle figg. 4 e 5, mentre le variazioni di gas inerte limitano però l'entità ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] x1, x2, u, w, ξ, η, ϕ sono funzioni soltanto di θ.
Le cinque sollecitazioni sono legate dalle tre equazioni pensata estesa indefinitamente, cioè non limitata da uno o due bordi, molto piccolo rispetto a r. In conseguenza delle variazioni dei raggi r ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] a una funzione organica di carattere generale, il cosiddetto tono, che non appartiene solo a certi tessuti e organi del corpo (vasi, muscoli, sistema nervoso), ma a tutti i protoplasmi viventi dell'organismo e presenta variazioni è limitataa moderate ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] delle regole del gioco posto a fondamento del funzionamento del mercato e delle interazioni previsti nel settore privato, che limitano la discrezionalità dei managers. Innanzitutto la nel valutare la variazione di benessere sociale conseguente ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] di sonno e stati di veglia. In effetti le variazioni dell'EEG rappresentano l'indice di definizione e misura del stadio 2 e avrebbe la funzione di ridurre la durata della veglia conservando energie e limitando l'esposizione a pericoli. Quest'ottica è ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] impicciolirsi dei vani verso l'alto e la variazione di forma dal rettangolo orlato da mostre finestre del piano nobile, limitate da erme muliebri, sostenute a mezzo corpo da incurvati , ma pienamente aderente alle funzioni che la società del tempo ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] funzionamento sono molto ristretti, e ciò le rende economicamente non competitive. Per questo motivo sono state usate soltanto per un numero limitato di applicazioni speciali.
Le m. a una cella induce una variazione dell'assorbimento o della ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] ha una frequenza f0, a partire dalla quale entra in funzione la risonanza del sistema: , dato che questi reagiscono alla variazione di flusso magnetico, si ha dei sistemi puramente meccanici è assai limitata e assolutamente insufficiente. È vero che ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] casi); ma, essendo l'affezione perfettamente compatibile con le funzioni normali del corpo, può passare inosservata all'individuo che la limitati ad alcune zone cutanee, dando origine a chiazze simili a spine o a corni di vario volume. Variazioni ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...