IPERSTATICI, SISTEMI (XIX, p. 476)
Luigi BROGLIO
Ragioni evidenti di economia e la necessità di ridurre il peso proprio delle strutture, onde coprire senza appoggio intermedio luci sempre maggiori, hanno [...] variazione in direzione ortogonale ai diaframmi delle solite forze S dovute alla continuità (fig. 2). Dopo di ciò il funzionamento statico è perfettamente analogo a proprio piano è però di solito limitata.
Le moderne strutture autoportanti, ...
Leggi Tutto
LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] che quella derivante dalla più complessa legge di variazione dell'altezza dello spazio medesimo. L'incuneamento dell alimitare le possibilità di riduzione del coefficiente d'attrito, che di λ, come abbiamo visto, è funzione diretta, e insieme a ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] variazioni del costo della vita avessero superato l'8%.
Altro sistema idoneo a far fronte allo squilibrio fra salario e prezzi, ma di limitata conto dell'ammontare del salario annuo, della funzione esercitata, dei carichi di famiglia, del merito ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014)
Angelo SALERNO
Nell'ultimo ventennio la scienza zootecnica ha progredito soprattutto nel campo della genetica applicata, nel campo dell'alimentazione degli animali domestici [...] di nati, dimostra una variazione della fecondità legata a fattori genetici.
Per Ibsen hanno trovato casi di ereditarietà "limitata dal sesso" anche in certe razze le conoscenze recenti acquisite sulle funzioni di alcuni ormoni che stimolano lo ...
Leggi Tutto
ISOLATORI
Filippo NERI
. Sono quegli organi che servono a "isolare", a mantenere cioè elettricamente separati (nel senso - non assoluto - che normalmente si suol dare a tale notazione), in tutte le [...] di cose, limitato, riguardo alle a seconda dei casi); a rendere possibili le variazioni di volume che subisce l'olio al mutare della temperatura, si predispone, di solito in alto, un piccolo recipiente (di vetro) che compie a un tempo la funzione ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719)
Cesare CREMONA
Giuseppe SANTORO
Cesare CREMONA
Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] forniscano la più conveniente legge di variazione della resistenza in funzione della velocità e sempre compatibile con limitato, contenuto in una carenatura profilata, corrente lateralmente al bacino e portante, a sbalzo, un braccio terminante a metà ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] a luce e temperatura, ne sono l'esempio più evidente. Esistono diverse classi di ormoni che presiedono alle variazioni fisiologiche, le cui funzioni per la vita della pianta sarebbe già enorme se fosse limitata alla crescita, ma non è così. Il ruolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , dalla glittica alle placche votive. La variazione in atto del rapporto tra il fedele e funzione amministrativa, due importanti complessi sacri, uno verosimilmente dedicato al dio-Luna Sin e l'altro dedicato a Ishtar Kititum, e un settore limitato ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] personaggi non va limitata ai dati formali a comprendere, infine, che è la ‟ragione" a fornirgli le sue ‟possibilità d'espressione".
Il punto di riferimento costante per Vlaminck, nonostante qualche variazione entusiasmo a scoprire funzioni e valori ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] compaiono a Biblo. Non mancano quelle a soggetto animale, limitatea raffigurazioni ringraziamento rivolte verso la divinità.
La funzione di queste figurine era chiaramente cultuale. si riscontrano sensibili variazioni da regione a regione. Gli ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...