Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dell’Arno, in funzione antipisana (il progetto si impongono con indubbia autorità nel limitato spazio della tavoletta, e i panneggi a punta metallica della Royal Library di Windsor (12513), in cui Leonardo fissa sul foglio ben sedici variazioni ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] diretto fu inizialmente limitato: la nuova funzione, con adattamenti cultuali, in età romana: sono talvolta piccoli monumenti rurali, oppure aree scoperte che costituiscono la sopravvivenza, con opportune variazioni d'uso, di antichi tofet dedicati a ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] alla genesi, in funzione antipositivistica, di un a noi con ogni strumento possibile, è fonte storica, attuale o potenziale, senza limitazioni di sorta. La stratificazione geologica, gli anelli attestanti gli accrescimenti degli alberi, le variazioni ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] limitanoa fornire dettagli sulle forme vascolari, ma certamente ignorano chi ha lavorato nel Ceramico.
Lo stile a Exekias, costituisce un tentativo di variazione della tettonica di questi vasi: ausiliari, avrebbero avuto la funzione di supporto per i ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] che legano le variabili tra loro e ne limitano il campo di variazione, nonché i valori numerici dei coefficienti che il suo modello analitico risulta costituito da un insieme di funzionia gradino, molto difficili da trattare algebricamente; c) il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] al meridiano e le variazioni stagionali delle sue altezze funzione della loro altezza relativa, su diverse linee, ciascuna delle quali corrispondeva a un preciso grado della scala dei suoni.
Se l'uso di tutte queste notazioni rimase limitato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] il 1200 circa a.C. e il 628 d.C. Limitata dal Mar Rosso a.C.) sulla base di frammenti dell'omonima ceramica. La sensibile variazione del livello del mare, avvenuta fra il 6000 e il 3000 a ne ha spiegato la funzione di fondazioni sopraelevate, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Questi testi non si limitanoa illustrare dispositivi d'uso sulle variazioni di portata dei corsi d'acqua in rapporto alle variazioni di Leonardo deriva dall'azione meccanica le rispettive forme e funzioni, nonché il catalogo in disegno di un gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] fu costruito un p. adibito anche afunzioni amministrative e artigianali (intaglio delle pietre ci si deve dunque limitarea osservazioni parziali.
Quando Augusto a conferire maggiore organicità a un progetto che, dovendosi adattare a una variazione ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] parametri situazionali di variazione ‒ vale a dire il destinatario , in un rapporto tra forme astratte disponibili a più funzioni comunicative" (Bettetini 1984, p. 189).
in prima persona e si deve limitare ad assistere alle discussioni di altri. ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...