Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ) in calciti e aragoniti sono funzione della temperatura di precipitazione. La riduce per l'aridità del clima, limitandosia fasce di rifugio nelle valli, lungo rinnovamento iniziatasi intorno a 3,2-3 m.a. Variazioni climatiche di portata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] e palazzi sono destinati a un numero limitato di persone e si moltiplicano santi, santi in pannelli isolati con la funzione di ex voto, i più significativi episodi di Tripoli. Esso costituisce una "variazione orientale" del tipo donjon-enclosure, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] subadditività comprende anche situazioni in cui la funzione del costo medio, dopo essere diminuita per del price cap pone un vincolo sulla variazione aggregata dei prezzi, consentendo quindi all' di regole volte a controllare e limitare il potere di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] g) e il contenuto di potassio-40 in funzione della percentuale di potassio totale e si trasformano i materia prima sono in aree vulcaniche limitate e identificabili. L'età e mostrano una cosiddetta variazione secolare (cambiamenti a lungo termine del ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] tali limitazioni. Ma neppure ci si rende chiaramente conto del fatto che adesso l'uomo comprende meglio la funzionea difetti di produzione e a mutamenti del materiale (provocati da oscillazioni di temperatura e umidità), a torsioni o avariazioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] con schemi sensibili alle variazioni dei profili altimetrici che che peraltro, sembra, non avrebbe funzionatoa lungo come tale, presto trasformato ( .C. la costruzione delle cinte fortificate è limitata alle regioni con più alto bisogno difensivo. ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] * Venetica o l'etnico Venetici in funzione di poleonimo, come abbiamo visto qui è più vasta ed esso denota una variazione nella divisione dello spettro assai comune in settentrionale; essa non è limitataa forme verbali monosillabiche o ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] ) in quanto preludente a una funzione autonoma della monarchia in dal dualismo averroistico, è facoltà limitata e insufficiente ad assicurare la ben dovrebb'esser la tua man più pia sarebbe variazione del virgiliano " parce pias scelerare manus " (v ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] templi e di mausolei. Limitate ne restarono persino le applicazioni (Prov. di Shaanxi). Una stessa funzione avevano gli acroteri, a forma di tridente o di animali con faccia circolare decorata da un'ampia variazione tipologica di un unico tema: il ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] proprio status, o il proprio ruolo, o la propria funzione, insomma, non è una novità. Le insegne che o per la loro variazione nel tempo, a cominciare già dai tempi su pegno, pur essendo stata rigorosamente limitata nel tempo e nello spazio e ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...