Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] a nuovi trovamenti e pubblicazioni, sebbene si vada meglio delineando la variazione d.C. Accanto a questi fa la sua comparsa il gusto per una limitata policromia, con zone e il loro rapporto con la funzione dell'edificio sono oggetto di discussione. ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] Per evitare, o almeno limitare, tale tipo di errore occorre per es., sono soggetti avariazioni della loro concentrazione durante l' uomo. La transferrina è una proteina plasmatica la cui funzione è quella di trasportare il ferro. La determinazione ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] struttura in alzato sia la funzione non hanno nulla a che vedere con quel tipo di adiacente alla prima e quindi vista come variazione in corso d’opera per motivi statici), Realizzazioni vere e proprie, ma limitatea portici di cortili con minima ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] dirette.
La narrazione svolge una funzione più centrale nelle culture a oralità primaria, in cui ci e una certa esperienza) si limitanoa garantire che tutti gli argomenti veniva rilevata, e non a causa delle variazioni introdotte nelle condizioni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] dell'aorta. Per registrare le variazioni della pressione in intervalli di tempo funzioni riflesse nelle rane decapitate sembrassero più energiche di quelle degli animali integri indusse Volkmann a pensare che "la volontà ha la capacità di limitare ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] può essere impiegata ripetutamente, senza limitazioni, il che è importante nei variazioni locali della temperatura cutanea si basano sulle variazioni di colore, in funzione della temperatura, di cristalli liquidi applicati sulla cute (termografia a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] a un programma termico controllato. È quindi possibile operare a temperatura costante, registrando eventuali variazioni della massa del campione in funzione dell'angolo di incidenza. Tale condizione limitativa è ben comprensibile quando si consideri ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] più limitato rispetto a ciò funzione della giurisprudenza configurando un punto ideale di equilibrio tra l'operatività del precedente, che va riferita alla sola ratio decidendi, l'uniformità della giurisprudenza, e la necessità di ammettere variazioni ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] , lonza). Ci limitiamo pertanto a segnalare giusto qualche te pron. pers. di seconda pers. sing., usato in funzione di soggetto: me e te siamo due stupidi, te vai ’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, a cura di A.A. Sobrero, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] a rappresentare le proprietà d'insieme dell'oggetto, eventualmente rinviando la spiegazione di tali proprietà e della loro variazione fini possiamo limitarcia considerare quella e dei suoi processi interni (funzioni), ma sostiene che il tutto ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...