• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
840 risultati
Tutti i risultati [840]
Fisica [107]
Economia [87]
Biologia [85]
Medicina [88]
Temi generali [82]
Diritto [66]
Matematica [58]
Chimica [43]
Arti visive [47]
Lingua [40]

Società cooperative

Diritto on line (2015)

Giorgio Marasà Abstract La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] che la preminenza della mutualità nella funzione oggettiva della cooperativa non si traduce co. 1) cosicché la sua variazione, in aumento o in diminuzione dal rispetto dei requisiti statutari diretti a limitare lo scopo di lucro dei soci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

gramatica

Enciclopedia Dantesca (1970)

gramatica Pier Vincenzo Mengaldo Nella comparazione tra le dieci scienze e i dieci cieli che D. svolge in Cv II XIII 7 ss., la Gramatica, prima tra le scienze del Trivio e del Quadrivio (e cfr. la prim'arte [...] ma non solo in Italia, né è limitato ai testi volgari (da rettificare quindi l' a la quale non possono terminare li raggi del sole e ripercuotersi così come ne l'altre parti; l'altra si è la variazione anche dalla funzione fondamentale di guida ... Leggi Tutto

Retribuzione 1. Rapporto di lavoro privato

Diritto on line (2017)

Stefano Bellomo Abstract La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] alle ragioni che hanno determinato la variazione (in tal senso Cass., 26. a) nell’incerto rapporto tra i due criteri di proporzionalità e sufficienza (cfr., in particolare, Roma, G., Le funzioni di legge in materia di limitazione all’uso del contante: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente Filippo Salviati La sedentarizzazione e i primi villaggi In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] variazioni nei corredi funerari, l'orientamento delle sepolture, che può mutare da sito a al suo interno, di aree destinate a funzioni diverse mediante cinte murarie che trasformavano residenti in villaggi di limitata estensione distribuiti su gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali Giuseppe Melis Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] nel periodo d’imposta, le variazioni in aumento o in diminuzione conseguenti limitano la deducibilità di alcuni componenti negativi di reddito o la riconduzione a u.i.r., in tema di derivati con funzione di copertura; oppure, come sopra indicato, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – IMPOSTA SUL REDDITO – IMPRESA INDIVIDUALE – DIRITTO COMMERCIALE – STATO PATRIMONIALE

JAINA, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

JAINA, Iconografia K. Bruhn Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] isolati. Taluni sono soggetti a variazioni, altri sono sempre resi i monaci portano non hanno solo una funzione pratica, ma hanno talvolta carattere di essa è testimoniata solo da un numero limitato di bronzi. Per spiegare tutti gli elementi ... Leggi Tutto

Sport e musica nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e musica nella storia Federico Del Sordo L'incontro di due mondi L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] movimento possono essere somministrati quali inibitori e limitatori della sofferenza (Del Sordo 2002, pp le cosiddette danze etniche. A questa funzione va riferita la musica lo schema A/B/A+B/C/B+C/A+B+C; il 'metodo della variazione' arricchisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Diversità

Universo del Corpo (1999)

Diversità Stefano Allovio e Marco Bussagli Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] variazioni sono dovute a fattori adattivi in risposta a particolari condizioni ambientali. La melanina ha come funzione un ‘noi’ definito e limitato. La comunità, il gruppo, l’etnia sono entità che esistono in funzione di una loro diversità rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE

False comunicazioni sociali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] effettività, tanto sanzionatoria quanto generalpreventiva7, è ora limitata alle sole ipotesi delle comunicazioni sociali di rilievo della variazione apportata )determinazione di tali parametri a svolgere funzione essenziale per formulare in termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche Sergio Rinaldi Tufi Province germaniche Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] e mercanti che operano in funzione dell’esercito e si di una “variazione d’uso”, in quanto le legioni vengono trasferite a Bonna (Bonn) e a Novaesium (Neuss stehende Soldaten o “soldati stanti”) o limitata alla parte superiore del corpo; altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 84
Vocabolario
variazióne
variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali