Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] suono e le funzioni svolte dai suoni prodotti da ciascuna specie per le esigenze vitali del singolo animale. Non ci è possibile qui entrare nei dettagli di questo tipo specializzato di ricerca interdisciplinare e ci limiteremoa poche indicazioni di ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] varie componenti nucleari è invece limitataa energie inferiori a circa 1011 eV/nucleone. un certo primario è però una funzione crescente, anche se non lineare energia totale E e velocità v subisce una variazione
dove il segno − si applica nel caso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] calcolo delle variazioni, s'impegnò a darne una formulazione corretta dal punto di vista matematico, seppure limitata al caso 'assoluta' dell'equazione di Euler; determinata la velocità v in funzione di P e di t, si dovrà ancora integrare l'equazione ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] eliminazione degli NOx per via radicalica è limitata dalla quantità di NOx emessa, l N2O. Variazioni delle concentrazioni di O3 portano avariazioni nel concentrazione; 2) indice di rifrazione (funzione della composizione chimica); 3) solubilità in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] quindi la sua teoria relazionale non limitava in alcun modo il suo , Euler pone dv, cioè la variazione infinitesima della velocità pari a Fdt/m indicando con v la la velocità v della particella è una funzione della posizione. L'integrale d'azione ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] temperatura: la quota della tropopausa varia in funzione della latitudine, essendo posta tra gli 8 limitano la finestra atmosferica da 8 a 13 μm. In questo intervallo spettrale, la trasmittanza atmosferica τa può presentare considerevoli variazioni ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] idee. Le prime macchine funzionantia elettricità furono acquistate dall'US decenni lenta, settorialmente e geograficamente limitata. Sebbene la storia del petrolio - i cui livelli e le cui variazioni influiscono sulle dinamiche di mercato e sui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] tali effetti è la cromaticità del fascio, ξ, definita come la variazione del 'tune' della macchina, Q=ωβ/ω0, prodotta da una 14 m, che funzionanoa una temperatura di 1,9 K. L'intensità dei fasci di protoni può essere limitata dal fenomeno della ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] della banda avariazioni di temperatura funzioni progressivamente trasferite a Meteosat-8 (primo della serie MSG) e Meteosat-6 per applicazioni sperimentali (immagini ultrarapide su area limitata), tutti stazionari su longitudini intorno a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] funzione lineare del quadrato della velocità.
All'inizio il campo di applicazione di un simile modello era molto limitato. Tuttavia, a differenza del modello a delle velocità può essere calcolata. La variazione, in un dato intervallo di tempo δt ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...