oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] a indicare la periodica variazione dell'intensità di una corrente elettrica variabile regolarmente tra valori massimi e minimi relativi, per passare infine a nell'intervallo; se nell'intervallo la funzione non è limitata, si parla di o. infinita. ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] limitata superiormente da una funzione polinomiale in L. Una seconda possibilità è che non esista nessun polinomio in L di grado finito che fornisca un limite superiore a stocastico legato avariazioni di parametri o a sollecitazioni esterne ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] a rispetto ad A; d) la p. sia indefinitamente grande. Le condizioni contrarie a queste quattro proposizioni comportano evidentemente una variazione una p. (panmissia, o limitazione dei tipi d’incrocio, consanguineità effetto è funzione della densità ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] calcolo del rapporto tra due funzionia quello tra le rispettive derivate; di G. Bernoulli (1748), che pose il problema delle geodetiche e risolse quello della brachistocrona, dando anche inizio al calcolo delle variazioni; di B. Taylor (1731), che ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] sius, difese la t. limitando la sfera del diritto, variazione ammessa tra la dimensione nominale e quella reale; ciò significa che ogni dimensione nominale D, per rispondere alla sua funzione foro (albero b in fig. 1; a in fig. 3); si ha un ...
Leggi Tutto
Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie.
Media dei dati
In varie questioni matematiche e, in [...] variazione annua, la m. mobile evidenzia nella grandezza un andamento a lungo termine molto più regolare.
M. di una funzione. - Il caso più semplice è quello di una funzione S della regione piana limitata dalla curva y=f(x), dalle rette x=a, x=b e ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] per il sistema non lineare che funziona 'a tempo invertito' rispetto al sistema stocastico legato avariazioni di parametri o a sollecitazioni esterne è più assoluto, in cui la separabilità è limitata e in cui la logica stessa appare vacillare? ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] . Ciò induce una limitazione su h del tipo funzione vettoriale, a d componenti f₁(u),..., fd(u), detta flusso di u, e f(u)∙n=Σdi=₁ fi(u)ni. La relazione precedente esprime la conservazione di u nella sottoregione T; questo significa che la variazione ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] dal tachimetro; le stesse funzioni possono essere svolte da un avariazioni dei parametri o della struttura del modello (stabilità strutturale, assoluta o totale) o alla limitatezza delle variazioni delle uscite corrispondenti alimitatevariazioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] successivo sviluppo del concetto di funzione e del calcolo infinitesimale. Prima modo l'oscillazione del giorno pasquale fu limitataa un periodo di 35 giorni, compreso tra le traiettorie avevano un tasso di variazione fino al 20 %.
Una dispersione ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...