L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] del calcolo delle variazioni, che da tecnica aggiuntiva interessata all'isoperimetria passò a occuparsi di un il funzionamento del cuore e le proprietà dell'attrito fra i corpi, con la conseguenza inevitabile che ottenne risultati limitati; così ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] che si propaga in una struttura limitata, in partic. una guida d b. ◆ [LSF] Ciclo d'o.: (a) temporale: ognuna delle variazioni complete che la grandezza d'o. subisce per o. sinusoidali, essendo allora la funzione φ(xi,t) delle coordinate spaziali xi ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] corrente di spunto, caratteristici del funzionamentoa rotore bloccato, e il valore nulla e la corrente ia è limitata solo dalla resistenza R'. Per ridurre angolare di riposo, indipendentemente da variazioni nel valore della coppia resistente. Sono ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] non è limitata né a campioni necessariamente esigui né a strutture di contengano informazioni relative a processi ‒ come la migrazione, le variazioni di grandezza della popolazione mentre gli altri limiti rimangono funzione di un numero di parametri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] funzione caratteristica è
dove l'integrazione ha luogo lungo l'unica estremale y=y(x) che unisce (a,y(a)) e (x,y(x)). Dalle proprietà della variazione )∈ℝn−{0}.
Per ogni aperto limitato Ω di ℝn e per ogni funzione lipschitziana u, si può calcolare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] le due risposte atomistiche; sembra comunque necessario limitarne la portata per attirare invece l'attenzione su di un carico in funzione del posto da esso occupato sul Hāšim, che si richiamava a uno studio sulla variazione del rapporto tra la spinta ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] , inoltre, W l’insieme dei valori delle variabili e ∑(t0) un sottoinsieme delle funzioni del tempo definite dall’istante t0 in poi:
[2] ∑(t0) ⊂ WT(t0 la variazione della densità di prede avviene secondo il proprio tasso di crescita a ed è limitata ...
Leggi Tutto
Airy Sir George Biddel
Airy ⟨èeri⟩ Sir George Biddel [STF] (Alnwich 1801 - Greenwich 1892) Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'Osservatorio di Greenwich (1836); socio straniero dei Lincei [...] all'integrale di A. (v. oltre). ◆ [ASF] Figura di A.: v. astronomia ottica: I 241 b. ◆ [OTT] Funzione di A.: (a) dà il A.: v. isostasia: III 341 c. ◆ [MCF] [GFS] Onda di A.: modello matematico del moto ondoso in un bacino acqueo di profondità limitata ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...