• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Matematica [235]
Fisica [108]
Algebra [95]
Fisica matematica [78]
Analisi matematica [73]
Temi generali [61]
Storia della matematica [55]
Biografie [41]
Ingegneria [33]
Filosofia [34]

INVARIANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVARIANTE Ugo Amaldi Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] Il primo trae la sua origine dal fatto (P. Gordan, 1868; D. Hilbert, 1890) che le infinite funzioni invariantive inerenti a una data forma algebrica (o a un dato sistema di forme) sono tutte esprimibili razionalmente per mezzo d' un numero finito di ... Leggi Tutto

SVILUPPO, Limiti dello

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SVILUPPO, Limiti dello Roberto Vacca L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] livelli. Ogni livello è influenzato da più tassi e la somma algebrica dei tassi relativi a un livello equivale alla derivata di esso rispetto al tempo. I tassi sono a loro volta funzione di vari livelli, ma nessun livello ne influenza direttamente un ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – SUBCONTINENTE INDIANO – ECONOMIA POLITICA – ALGEBRA BOOLEANA – TEORIA DEI GRAFI

OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo) Tullio Viola Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] differenziali, al problema dell'inversione dei sistemi di funzioni analitiche, a quello della rappresentazione parametrica dalle varietà algebriche (problema di fondamentale importanza nella geometria algebrica), a quello dell'inversione di integrali ... Leggi Tutto

MODELLIZZAZIONE E CALCOLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MODELLIZZAZIONE E CALCOLO. Laurent Desvillettes - La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia Le [...] con incognite discrete, cioè tabelle di numeri reali (uno per funzione incognita), indicizzati da una successione di tempi e dai punti di bisogna risolvere un’equazione (per es., un’equazione algebrica) – si parla allora di schemi impliciti – rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI

TRASFORMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASFORMAZIONE Ugo Amaldi . Matematica. - 1. Quando, in un qualsiasi problema implicante una variabile x, s'introduce una nuova variabile x′, la quale sia funzione della x, si dice che quest'equazione [...] di quelle di partenza. Così una trasformazione si dice lineare (omogenea o no) o razionale o algebrica, ecc., secondo che tali sono le funzioni or ora indicate. Le trasformazioni lineari omogenee in un qualsiasi numero n di variabili, ove queste s ... Leggi Tutto

RENDICONTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENDICONTO (fr. bilan, compte de pertes et profits, compte rendu; sp. bilance, cuento; ted. Bilanz, Rechnung, Rechnungsablegung; ingl. balance-sheet, profit and loss account) Renato SAVELLI Rilevazione [...] I valori numerarî presunti, sia attivi sia passivi, sono in funzione dei cambi adoperati. I ratei (valori aggiuntivi di altri che sono delle predette scritture sistematiche del reddito. La somma algebrica di questi valori è l'avanzo, o disavanzo, ... Leggi Tutto

QUARTICHE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTICHE Edgardo Ciani . In matematica un'equazione algebrica in quante si vogliono incognite, come pure una funzione razionale intera o una forma algebrica in quante si vogliono variabili, si dice [...] pari di due variabili indipendenti. Bibl.: F. Enriques e O. Chisini, Lezioni sulla teoria geoemetrica delle equazioni e delle funzioni algebriche, voll. 4, Bologna 1915-1928 (per le binarie quartiche, I, pp. 22-53; per le quartiche piane, ibid. pp ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – FUNZIONI ELLITTICHE – PUNTI STAZIONARÎ – PUNTO TRIPLO – MATEMATICA

GLOSSEMATICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GLOSSEMATICA Rita D'AVINO . Dottrina linguistica elaborata, a partire dal 1931, in seno al Cercle linguistique di Copenaghen, e formulata nei suoi principî costitutivi teorici e metodologici da L. Hjemslev, [...] realtà scientifica se non come punti di incrocio di fasci di interdipendenze; queste relazioni sono perciò chiamate, con terminologia algebrica, "funzioni", e i loro termini "funtivi". Ciò che il linguista si propone, posto dinanzi ad un testo, è di ... Leggi Tutto
TAGS: SEGNO LINGUISTICO – COSTELLAZIONE – COPENAGHEN – LINGUISTI – AARHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOSSEMATICA (1)
Mostra Tutti

TANGENTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGENTE Giuseppe SCORZA DRAGONI . Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] è per essa zero multiplo, se ne annulla anche la derivata prima (vedi, se la funzione è un polinomio, algebra, n. 35). Il teorema del differenziale (v. differenziale, calcolo, n. 10) afferma allora in sostanza che la tangente r ad una curva c ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGENTE (2)
Mostra Tutti

RAPPRESENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAPPRESENTAZIONE Guido ZAPPA . Matematica. - Nell'algebra moderna, la parola rappresentazione ha un significato molto lato, ed è sinonimo della parola omomorfismo (v. algebra; applicazione; gruppo, [...] alle indeterminate x1, .., xn di un dato gruppo finito - di una data algebra A - sono gli omomorfismi di G in Γ - rispettivamente di A in H a coefficienti nel campo K, si dice carattere della ϕ la funzione χ (g) definita in G e con valori n in K ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 52
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali