"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] et matematiche, della musica, della geometria et aritmetica, della pittura, scultura et architettura, delle antiche struzzo replicata sugli specchi dell'attico - che non alla funzione assistenziale dell'Ospedaletto di cui la chiesa è cappella; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] quello schema la sua materiale, per così dire, fisicità aritmetica, e ne fa, sostanzialmente, un’altra cosa.
La tolga nulla al rilievo storico della figura del Petrarca e della funzione da lui esercitata anche sul piano storiografico. È vero, invece, ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] : "attenderete [ingiunge al nipote> ad imparar bene" l'aritmetica pratica, vale a dire a numerare, sommare, moltiplicare, dividere sia con la cultura e la politica patrizie e con funzione decisiva d'autentico magistero svolto, come consultore in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dei Pirenei, fu tradotta una raccolta di trattati sull'aritmetica, la geometria, l'astronomia e un manuale per calcolare più tardi fece anche Copernico.
Un altro tipo di equatorium che funzionava in maniera meno intuitiva di questi, fu senza dubbio l' ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] e dal primo che - si è visto - ha una funzione proemiale. Come è stato spesso notato ed ha particolarmente sottolineato Dialettica a quello di Mercurio, la Rettorica a quello di Venere, l'Aritmetica a quello del Sole, la Musica a quello di Marte, la ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] visiva, caratteristica fondamentale del modello GASP, consente invece a quest'ultimo di svolgere una funzione mediatrice tra gli aspetti aritmetico-logici di un programma e le facoltà umane più complesse (e quindi difficilmente codificabili) del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] lo stesso vale per i rapporti che legano l'aritmetica all'harmonica, cioè alla musica.
Applicazioni pratiche di una un anno, a una giornata. Il notturlabio ha precisamente la funzione di correggere l'ora siderale, così da poter leggere, nelle stelle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] la fine del X sec.). È possibile che questo trattato sull'aritmetica, tradotto da un misterioso Joseph Hispanus, sia stato uno dei interrotta al Libro II. Al di là della rilevante funzione avuta come traduttore, va segnalato che Grossatesta fu il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] tentava di scoprire 'la sezione aurea', cioè la proporzione aritmetica in grado di determinare la bellezza ideale nelle forme del Kepler definì questo modello come un tentativo di svelare il funzionamento della 'macchina celeste' di Dio, di cui l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] le eredità, le leggi sulla discendenza e la distribuzione, l'aritmetica e la geodesia, la medicina, la scienza che insegna come edizioni della storia di Waṣṣāf per quanto concerne le funzioni di questa istituzione. Mentre nella prima edizione si ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...