Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] cui il modello retorico call-response e la gabbia metrico/armonica delle dodici battute. Il funk degli anni Sessanta è la per l’Europa. È proprio al fine di documentarsi sulla funzione del blues all’interno della comunità afro-americana che lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica
Eleonora Rocconi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ad Aristosseno [...] a noi incompleta, come tutta la sua produzione), gli Elementi armonici: “la scienza della melodia è multiforme e si divide in deve considerare la scienza detta armonica, che è, secondo l’ordine, la prima ed ha una funzione elementare. Infatti essa è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] intento di svolgere, in nome di una politica di tolleranza, una funzione mediatrice fra le due parti in lotta, i cattolici e gli I sei libri. Se essa sarà “temperata” dalla giustizia armonica, sfuggirà al pericolo di cadere nell’aristocrazia e nella ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] sottese ai meccanismi biologici, la cui armonica combinazione costituisce gli organismi viventi. Attraverso la visto in precedenza, la capacità di penetrazione di una REM è funzione della sua lunghezza d'onda. Pertanto, mentre l'UVB viene assorbito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] sulla possibilità di investire la filosofia di una funzione direttiva rispetto alla politica: tentativo che sarà dottrina di lunga e memorabile fortuna come quella dell’armonia delle sfere, ovvero dei suoni consonanti prodotti dalla rotazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] che dal moto nasca il suono e, dall’altro, il suono come armonia è il prodotto della razionalità intrinseca delle realtà divine.
(II, 1, demiurgiche; la techne musicale ha, dunque, la funzione di introdurre la mente umana alla comprensione filosofica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa cristiana, la continuità dei secoli XI e XII con quelli precedenti vale anche per le manifestazioni [...] di organa, in cui due diverse linee melodiche sono cantate armonicamente “nota contro nota”. La prima raccolta con un cospicuo un canto che ha già una sua struttura e una sua funzione. La povertà di attestazioni scritte soprattutto per i primi secoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Reggae e hip hop sono due forme musicali popular dotate di un impatto tale che, nell’ultima [...] del r’n’b e, in gran parte, la struttura metrico/armonica canonica di 12 misure del blues. Proprio da tale ricezione deriva la illimitato. Sul piano estetico è da notare la funzione dei materiali secondari musicali, già preformati, all’interno ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] regime, dovendo essa anzitutto "concorrere alla formazione armonica del cittadino fascista" (Momento culturale, in . 304).
Ed era in tal senso che veniva intesa la funzione di una delle forme di inquadramento delle "forze dell'intelligenza"più ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] razionalismo illuminista che li contraddistingue invece nella funzione (Brusatin, 1980: contrada di città, Bassano 1752; Lettere intorno la scoperta della media proporzionale armonica servente alle altezze negli edifizj conosciuta dal Palladio ma ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...