VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] per S0 quasi costante, in tutti e due gli aspetti, si può calcolare w e quindi wmax, ad es. per le tre perturbazioni seguenti: ad azione impulsiva.
Noto lo spostamento w massimo in funzione degli elementi geometrico-dinamici (campata L, freccia f, ...
Leggi Tutto
IDROGENO
Eugenio Mariani
(XVIII, p. 744)
Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene [...] si opera con 1,2÷1,3 V, con un consumo d'energia calcolabile nell'ordine dei 3 kWh/m3 d'i. (a condizioni normali);
f) che gli attuali motori richiederebbero solo poche modifiche per funzionare con idrogeno.
Le difficoltà riguardano il modo di ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI (XIX, p. 476)
Luigi BROGLIO
Ragioni evidenti di economia e la necessità di ridurre il peso proprio delle strutture, onde coprire senza appoggio intermedio luci sempre maggiori, hanno [...] esattezza nei valori di una derivata occorra di solito conoscere con ben maggiore precisione la funzione primitiva. La ricerca di nuovi metodi di calcolo per i sistemi elastici corrisponde dunque assai spesso alla questione matematica di trovare modo ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] dai termini di repulsione elettronica
tra l'elettrone i-esimo e quello j-esimo.
Una volta nota la funzione Ψ, l'energia E corrispondente si calcola moltiplicando a sinistra ambo i membri della [2] per Ψ* e integrando a tutto lo spazio:
Tuttavia, per ...
Leggi Tutto
Turing, macchina di
Turing, macchina di automa universale, elaborato dal logico inglese A.M. Turing, che fornisce una traduzione formale del concetto intuitivo di → calcolabilità. Sebbene introdotta [...] ricorsive. La tesi di → Church afferma appunto che l’insieme delle funzioni ricorsive coincide con quello delle funzionicalcolabili.
Il funzionamento di una macchina di Turing è descritto dall’insieme di istruzioni relative al modo di operare ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] alle Arti in genere si chiese di fornire, in funzione del numero dei loro aderenti, rematori e sussidi alla Cotton Industry, p. 113.
144. Ibid., pp. 114 e 212. L'A. calcola in circa 7 libbre veneziane (poco più di 2 kg) il cotone impiegato per una ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] in tutta la regione. Sempre in base al censimento del 1881, si può calcolare che l'età media al matrimonio per le donne fosse a Venezia di 26 origine, come dovevano essere ridistribuiti compiti e funzioni all'interno di queste ultime. Si trattava ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] essa che la vita è data a tutti gli esseri animati. Sue funzioni sono la generazione e la nutrizione" (Dell'anima, 2, 4, 415 evaporazione, le urine e le feci. Harvey, facendo un calcolo con cifre volutamente in difetto, dimostra che la quantità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] distanza R e ipotizzati inizialmente a riposo. L'energia dello stato fondamentale (o degli stati eccitati legati) può essere calcolata in funzione di R e presenta un minimo per un certo valore di R, indicato con R0, che rappresenterà la distanza di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] sceglie esplicitamente di non escludere il peso dal calcolo del rallentamento del movimento in un mezzo determinato Hayṯam concorda nell'affermare che in statica, il peso è in funzione di una certa forza inerente al corpo e di una certa resistenza ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....