Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] comprende tre fasi: analisi delle funzioni, valutazione delle funzioni e sintesi delle funzioni.
3. Gli strumenti della cose, in via di principio, possono essere dominate attraverso il calcolo: "il che significa il disincantamento del mondo" (p. 20 ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] la risoluzione numerica di sistemi di equazioni lineari e non lineari, nella teoria dei sistemi dinamici e nel calcolo del minimo di una funzione. Prototipo di questi metodi è il criterio generale del punto fisso: si esprime un problema nella forma x ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] un insieme discreto di valori di x fino alla precisione richiesta.
Una classe importante di algoritmi per il calcolo del minimo di una funzione sono gli algoritmi newtoniani, basati sullo sviluppo di Taylor di f fino al termine lineare (un modello ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] un limite legato non tanto a ciò che è pensabile (calcolabile), quanto a ciò che è realmente possibile. A partire da in base ai risultati ciò che va migliorato e ciò che funziona. Si usano, in altre parole, una serie di irreversibilità relative ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] cui l'individuo stesso reagirà in un modo che è ovviamente funzione dei fattori cui abbiamo in precedenza accennato.
Ma anche l'espressione che un concetto di razionalità comunque basato su un calcolo dei costi e dei benefici sia sufficiente a render ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] oggi tratti linguistici peculiari), sia perché al numero dei residenti, calcolabile tra XII e XIII secolo in settanta-ottantamila, si deve già nel Duecento) l'uso di soprannomi con funzione distintiva, che portano ad una tipica struttura trimembre ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] ad una corresponsione di denaro proiettata verso un tempo non preventivamente calcolato né calcolabile, essendo rimesso alla decisione dell’obbligato; ma mi sembra una funzione secondaria, rispetto all’altra dianzi enunciata (vede la disposizione ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] , come Satricum, Ardea, forse Gabi, una delle capanne ha la funzione di luogo di culto. In tutti e tre questi centri, una ogni gruppo di sepolture a inumazione e a incinerazione è calcolabile in alcuni decenni e il totale delle tombe è compreso ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] 'incolumità di numerose persone, in un modo che non è precisamente definibile o calcolabile» (Cass. pen., 13.3.2015, n. 14859, in senso conforme in Criminalia, 2014, 261, 262).
La funzione sussidiaria assegnata a tale clausola dal legislatore del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] l'interno del Subcontinente. Viratgarh, con una superficie abitativa calcolabile di 230 × 140 m circa, si trova sulla sponda da una sola fila di tre celle (quella centrale con funzione di cappella) opposta a un portico. Edificato sulle rovine di ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....