Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] che respiriamo) la pressione parziale di un dato gas è calcolabile moltiplicando la pressione totale della miscela per la frazione molare del rilevato in precedenza, aumenta anch'essa in funzione della profondità, in conseguenza della riduzione del ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] Libro de sogni fosse stato completato (quanto ne resta è calcolabile in meno della metà del programma originario) si sarebbe (1978), 3-4, pp. 64-72; L. Magnani, Composizione e funzione dell'immagine secondo il Trattato di G.P. L., in Argomenti di ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] nozioni di bello e di bellezza svolgono una funzione in molteplici contesti e abbracciano un campo semantico opere di Policleto e dalle loro copie si intuisce quanto i suoi calcoli debbano essere stati esatti, eleganti e raffinati. La figura è colta ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] esempio, (f x y) esprime f(x, y), cioè l'applicare la funzione f agli argomenti x e y; (if x y z) sceglie tra y 'N-simo numero reale computabile, cioè il numero reale R(N) calcolato dall'N-simo programma. Definiamo ora un nuovo numero reale R* la ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] Frosini, Losano, Borruso, Bellomo, anche da Irti, secondo cui «la razionalità del calcolo abbraccia anche il diritto. L’imprenditore conta sul funzionamento degli apparati amministrativi e sull’applicazione della legge. Dunque, conta sul giudizio ...
Leggi Tutto
confine
– La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice [...] Qui gli uomini prendono veste dal mercato, venditori e compratori, produttori e consumatori: funzioni anonime, ripetute innumerevoli volte, e soltanto suscettibili di calcolo quantitativo. La sconfinatezza li sradica dalla terra e li sospinge in uno ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] preziosi, gli arredi di casa, la prestigiosa biblioteca; non calcolabile invece il valore dei diversi luoghi di Monte, delle ritennero di dover ricorrere ai cardinali che svolgevano la funzione di capi d'ordine, ai quali presentarono un memoriale ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] sovrapposti (l'inferiore ha il lato di m 21; altezza totale calcolabile in m 35); a pianta quadrata anche il f. presso la f. di Costantinopoli nella figurazione della Tabula Peutingeriana. Funzioni di f., oltre che di difesa, avevano probabilmente ...
Leggi Tutto
La storia di un numero: e, il numero di Nepero
La storia di un numero: e, il numero di Nepero
Il numero denotato con il simbolo e è un elemento di RQ, cioè un numero reale non razionale. Le prime cifre [...] fu ottenuta nel 1882 dal tedesco Ferdinand von Lindemann.
Nei corsi di calcolo, gli studenti incontrano e come base dei logaritmi naturali e come base di una particolare funzione esponenziale ƒ(x) = ex. Il disagio di dover considerare come base di ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] di G. (v. oltre). ◆ [TRM] Energia libera, o funzione, di G.: funzione termodinamica di stato, G=U+pV-TS=H-TS=A-pV, essendo di G.: è così detto il paradosso che risulta dal calcolo della variazione di entropia in un processo di diffusione isoterma di ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....