di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] la presenza della croce sullo stendardo nazionale), la funzione di conferire alla Costituzione greca un sapore particolare, sua unitarietà ma è anche articolata ed eterogenea, è complesso e costituisce un passaggio chiave per la comprensione del ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...]
Oltre al trasporto lineare di elettroni descritto, è stato dimostrato che funziona un trasporto ciclico intorno al PS1, accoppiato alla sintesi di ATP. pH sono in larga misura interconvertibili. Una complessa ATP-asi di membrana, costituita da 5 ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] come la vescicola sinaptica abbia necessità di andare verso un complesso processo di maturazione (priming) prima di essere capace di rispondere al Ca++, con la probabile funzione di migliorare il controllo sulla secrezione sinaptica. Evidenze ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] e la diffonde tutta o in parte verso l'esterno, in funzione delle proprie caratteristiche. Naturalmente, se il materiale di cui è e nei metodi di assimilazione dei dati, la cui complessità è in continuo aumento, giacché il numero di parametri ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] calcolo dell'errore non esempio per esempio ma sull'insieme degli esempi (iterazione per epoche), funzione di attivazione più complessa, utilizzazione della derivata seconda, utilizzazione di un termine di regolarizzazione nella formula di correzione ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] delle più alte espressioni del divino, la sua leggenda è assai più complessa. Nato da Devakī e Vāsudeva in una famiglia di Rajput in larga parte che vi hanno le divinità femminili, e la funzione che queste vi assumono. La potenza del Dio (śakti), ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] teoria, quale che sia la sua formulazione, è notevolmente complessa; non si presta a un'esposizione semplice, richiedendo l "). Sicché, se i risultati finali vengono espressi in funzione della massa e della carica così corrette (che coincidono ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] , è, più che una battaglia o un passaggio di consegne, una dialettica complessa. E questo vale sia per i suoi usi e la sua fruizione, sia appunto un luogo essenzialmente di condivisione, mentre le funzioni di ‘ritocco’ che il programma fornisce sono ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] da suscettibilità magnetica. Il tomografo a RM è una macchina complessa i cui sottosistemi principali sono: il magnete con il sistema traccianti, se utilizzati per tracciare una certa funzione biologica, e indicatori, se finalizzati all' ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] commerciale e direzionale costituito da 26 edifici adibiti a funzioni diverse, con oltre 10 ha di spazio pubblico prospicienti proprio regolamento edilizio, dette il via alla demolizione di interi complessi di uffici con solo 20 o 30 anni di vita ( ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...