FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] viene "descritto" mediante una "funzione d'onda", ψ, in generale complessa, priva di qualsiasi significato fisico immediato , nei quali è affidata a un campo magnetico una funzione di guida delle particelle sottoposte ad acceleramento; nonché per ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] 000 t.
Il valore della produzione chimica che nel 1944 raggiunse nel suo complesso 730.900.000 dollari, si è ridotta nel 1945 del 35% in la parte di nazione indipendente e sovrana, con funzione di conciliatore tra gli interessi atlantici degli Stati ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] nominato dall’esaminatore, ma anche di descriverne la funzione). Altre condizioni cliniche associate a DFT includono la la capacità del soggetto di comprendere messaggi di una certa complessità e di denominare anche oggetti di uso comune (anomie). ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] soltanto mediante la quantità g00, bensì mediante il complesso delle componenti gik del tensore fondamentale, alle quali nome di potenziali gravitazionali. Si noti la molteplice funzione del tensore gik spaziale, temporale, gravitazionale, altrettante ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] tra le particelle.
La situazione in realtà è un po' più complessa se le particelle sono disperse in acqua, poiché in acqua sono determinate condizioni, può essere espresso con una funzione che decade esponenzialmente con il graduale allontanamento ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] dei pazienti affetti da malattie causate dalla perdita della funzione di un gene, e nelle quali la patogenesi da tempo il gene (nf1). Si tratta di un gene a organizzazione complessa, in quanto contiene al suo interno altri geni, e che si estende per ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] 120 lire al giorno sembra la più attendibile. Perciò la spesa complessiva fatta dai turisti stranieri in Italia si può, con larga valutazione del commercio estero, Roma 1912; E.N.I.T., La funzione e l'organizzazione delle "Pro Loco", ivi 1921; R. ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] tra arto superiore e torace, sta l'ascella. Complessivamente considerato, nell'uomo il torace ha forma di un il cavo toracico, sono tutti intimamente collegati nei rapporti di funzione in modo che qualunque alterazione si verifichi in uno di essi ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] geometrica di riferimento, U la velocità e ρ la densità):
Nella sua formulazione più complessa, un fenomeno idraulico, delimitato da contorni di data forma, è funzione dei numeri suddetti, mediante un'espressione del tipo:
Se alcuni di questi valori ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] atto in molti paesi, atta ad estendere l'intervento progettistico a complessi più vasti di quelli limitati dal lotto o dall'isolato, sì assegnare alloggi con o senza il contributo dello stato. Funzioni analoghe, anche se in un settore più limitato, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...