Motivazione
Carmencita Serino
In psicologia, per motivazione si intende l'insieme dei bisogni, desideri, intenzioni che concorrono alla determinazione del comportamento e che conferiscono a quest'ultimo [...] si svilupperebbero, dando luogo a motivi via via più complessi (McClelland 1985). Tuttavia, la ricerca più recente si ' per descrivere le modalità di controllo dell'azione in funzione delle specifiche circostanze in cui questa si trova a svilupparsi ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] culturale', evidenziando le relazioni che spiegano il funzionamento dell'organismo culturale e gli stretti rapporti stessa definizione di 'sito', visto come parte di un complesso sistema ambientale e territoriale, è stata alla base di accesi ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] sistemi politici e sociali" (Elazar 1978, p. 202), esso assolve a funzioni in parte analoghe a quelle cui è predisposta la divisione dei poteri: (Rimoli 1998, p. 2), ossia una società complessa, nella quale sono presenti credenze e aspirazioni anche ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] , è composta da un primo ministro e da altri ministri e svolge le funzioni generali di iniziativa politica decisionale, in modo più o meno forte e centrale, rilevato. Si tratta di una nozione teorica complessa e ad alto livello di astrazione. Tutte ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] a un individuo o a un'azienda economica, sono rilevate nel loro valore complessivo, la parola patrimonio risponde alla terminologia comune. La funzione economica delle ricchezze investite produttivamente è ben diversa da quella delle ricchezze che o ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] di sella". È qui che prende forma in condizioni di metastabilità il complesso attivato H-H-H: difatti, un'analisi un po' più finito e dipende dalla lunghezza della catena, nel senso che essa è funzione di fS e fC. Ma se da un centro attivo si formano ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] spesso il senso etico legato al f., visto soprattutto in funzione economica e non sociale). I laboratori accademici o le start- sintesi chimica, ma da cellule o da organismi biologici complessi. Questi f. possono essere uguali o simili per alcune ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Alessandra De Rose
Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] forme di unioni la cui origine è molto diversa e comunque più complessa. Tra queste, la situazione più frequente è quella in cui uno relazioni fondate sulle differenze di genere e sulla funzione riproduttiva. Molti degli stereotipi e dei pregiudizi ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] di contemperare le esigenze del bilancio statale con la complessa ed organica opera ricostruttrice che si stava per intraprendere. vennero travolte per effetto di crolli e non esercitarono la loro funzione. Per la torre a sud il cedimento di uno dei ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] costituiti da un atomo di ferro al centro di un complesso di zolfi sulfidrilici. Nei batteri è stato individuato un , sono presenti mutazioni del gene della SOD1, che alterano la funzione dell'enzima prodotto, o nel senso di diminuirla o nel senso ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...