L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] dinamica, da capacità di cambiare conformazione in funzione sia dell'ambiente chimico-fisico nel quale è vasto numero di possibilità alternative.
Un ulteriore livello di complessità strutturale e di ricchezza informazionale del DNA è quello topologico ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] utilizza armi di tipo classico (cannoni) molto mobili (complessi semoventi, scomponibili, elitrasportabili) in relazione al tipo di e quindi anche in grado di svolgere un'efficace funzione antimissile. La produzione nazionale si estende peraltro all' ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] è la mancanza di una comprensione dettagliata dei meccanismi sui quali si basa il funzionamento di una cellula. Per valutarne la complessità è sufficiente considerare che il DNA del più semplice organismo unicellulare conosciuto, il Mycoplasma ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] la correzione immediata in prima istanza delle malformazioni complesse.
Il difetto del setto ventricolare, la tetralogia elettro-meccanico (Novacor), impiegabili per assistere o sostituire la funzione di un solo ventricolo, il destro o il sinistro. ...
Leggi Tutto
GIOCHI, Teoria dei
Giorgio Dall'Aglio
La t. dei g. è un modello matematico per lo studio delle "situazioni competitive", in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) [...] per ciascuna di esse fissare la linea da seguire. Questo complesso di scelte prende il nome di "strategia", e lo B, ed M = M(x,y), (x ∈ X, y ∈ Y) la funzione dei pagamenti. Posto
si constata subito che per ogni coppia di strategie (x,y) si ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] soppresso con la l. 23 dicembre 1975 n. 698, e le sue funzioni sono state devolute e ripartite fra le regioni, le province e i comuni Al fine di realizzare una politica unitaria, pur nella complessità del problema, nel 1985 è stato istituito dal ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] in un ambiente estremamente caldo riducendo al minimo le complesse risposte fisiologiche per la termoregolazione. Così come il gene, il gene della talassemia, che ha anch'esso funzione protettiva verso l'infezione malarica. Anche per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] che nulla tralasci di un'attività cosi complessa, conviene ricordarne qui talune manifestazioni particolarmente importanti per la difesa del credito e del risparmio, il quale funziona in stretta connessione con un apposito comitato corporativo, e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] modelli matematici della scienza economica − letti in funzione di concetti operativi che li riavvicinino alle possibilità nei modelli ricorsivi a equazioni simultanee, mentre più complessa e problematica è la trattazione di modelli contenenti ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] causa, nell'ambito del pubblico impiego, dell'inflazione delle funzioni, delle qualifiche e dei gradi gerarchici. Durante il e ha già ottenuto la sostanziale adesione del governo.
Più complessa, ma non meno urgente, è la riforma dei controlli interni ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...