All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] di Londra per l'adesione alla CEE, dalla funzione delle compagnie multinazionali, dai problemi relativi al sistema delle dei paesi africani del C. viene resa ancor più complessa dalla guerra civile nell'Angola ex-portoghese in cui intervengono ...
Leggi Tutto
Il progresso dei mezzi tecnici di indagine, fattore fondamentale nell'evoluzione di tutte le scienze, ha introdotto anche nell'a., scienza morfologica relativamente statica, una notevole e rapida evoluzione: [...] strettamente legata alla identificazione dei rapporti tra forme e funzioni, e dei meccanismi istogenetici.
Si deve però rilevare o in vivo, sia con i diversi e complessi micrometodi della morfologia sperimentale e degli studî ultrastrutturali.
...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] Detti odori e sapori, avendo dunque nell'ecosistema una funzione analoga a quella dei feromoni sessuali (responsabili del riconoscimento animali, solo che sono molto più grandi, più complessi e apparentemente assai diversi. Ciò ha portato un vero ...
Leggi Tutto
Già individuata e descritta da Galeno, che ne riconobbe la natura ghiandolare, ritenuta successivamente da Descartes - perché organo mobile e impari - sede dell'anima, l'epifisi cerebrale o glandula pineale [...] dei Sauri e della Hatteria - a struttura più o meno complessa, con elementi paragonabili a una retina e a un sistema di Complessivamente, quindi, l'insieme dei dati sperimentali e clinici, se non ci permette ancora una precisazione della funzione ...
Leggi Tutto
È il procedimento per cui nella scuola o in istituzioni affini il mondo dell'esperienza, della cultura e del sapere viene portato a contatto e assimilato alle coscienze individuali dei discenti, per opera [...] Vittorino da Feltre, già con Rabelais è divenuto un grave complesso problema, che mette in dubbio il valore dei tradizionali pedagogico, tanto più quanto più si estese e si svolse la funzione e l'organismo della scuola e si ridestò anche per questo ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] abitanti) in aree collinari e montane, fatto, questo, che rende più complessa la gestione dei servizi di rete e, in particolare, dei trasporti. D del bosco, che nelle zone montane svolge una funzione di presidio territoriale. Ciò è ancor più grave ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Ravenna il 26 agosto 1875, morto a Bologna il 29 febbraio 1932. Professore di analisi infinitesimale prima a Padova e poi a Bologna.
Le sue più [...] del V. secondo cui è analitica (nel senso di Cauchy-Riemann) in un campo C la somma di una serie di funzioni della variabile complessa z, definite in C, convergente in un insieme di punti, aventi per punto di accumulazione un punto interno a C, se ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Pavia il 17 dicembre 1835, morto ivi l'11 settembre 1890. Figlio d'un professore di medicina di quella università, vi studiò matematica sotto la guida del Bordoni e del Brioschi (v.), [...] come ricercatore e come maestro, fu volta al perfezionamento e alla diffusione in Italia della storia delle funzioni di variabile complessa (vedi funzione). Dell'opera che sull'argomento aveva concepito non pubblicò che il primo volume, Teorica delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] da 9 a 30 m. Giunge all'estuario dopo 5000 km. di corso complessivo, è diviso in due rami dall'isola di Ts'ung-ming; ivi è l'annalista Yü dicendogli di scrivere: nell'adempimento delle tue funzioni, Wu Chuan, hai giovato al re; ti dò l'abito ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e fu anzi assai esagerata la grande statura dei Patagoni. In complesso è un tipo piuttosto rozzo, ma con note di grande altro che pronomi di terza persona, distinti per classi e con funzione di soggetto o di possessivo secondo che si uniscono ad un ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...