Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] alla diagnostica riguarda l'implementazione di sistemi esperti (cioè sistemi capaci di funzionare come un individuo esperto nella soluzione di problemi complessi), per applicazioni biomediche. Infatti la natura del procedimento diagnostico e della ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] chiudere il transito all'aria destinata alle canne, e funzionare automaticamente per effetto della quantità d'aria ricevuta, o due tromboni, di voci di cuculi e di sonalini". Il complesso sonoro era diviso su due tastiere, disposte per due organisti ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] ) di fare precedere quest'ultimo metodo da una serie di stadî a diffusione termica. Il complesso basato sulle due tecniche combinate si rivelò di grande efficacia, funzionando su larga scala nell'inverno 1944-45 e fornendo U235 ad un grado di purezza ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] Altri eteriossidi (ossido di amile) e le ammine terziarie funzionano da catalizzatori, come ad esempio la dimetilanilina.
In quest'ultimo caso si avrebbe la formazione del complesso attraverso la pentavalenza dell'azoto. Anche in questa preparazione ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] state assai cospicue tra un paese e l'altro.
Le cifre complessive, dunque, in sé non dicono molto. Per avere un'idea più , la secessione dal Pakistan (avvicinatosi alla Cina in funzione antindiana) della sua regione orientale, che si proclama Stato ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e politiche capaci di rafforzare la sua presenza internazionale e la sua funzione stabilizzatrice, facendo oggetto dei Trattati europei un complesso di questioni che per molto tempo erano state lasciate alla semplice cooperazione intergovernativa ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] manda in una turbina a mercurio. Il condensatore di questa funziona come evaporatore dell'acqua, che, preriscaldata in un economizzatore, tempo. Per il momento la situazione è abbastanza complessa: mentre da un lato si continuano a costruire ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] la fase.
I problemi delle reti si possono risolvere anche col metodo delle funzionicomplesse. La (6), se si rappresenta la i con la funzione Iεjωt, e la e con la funzione Eεjωt, conduce alla relazione:
L'intensità risulta dunque il quoziente della f ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] è molto probabile, è stata ramificata, allora è chiaro che il complesso degli organismi che esistono e che hanno esistito deve formare un ciò che si è detto per tutte le strutture e funzioni, cioè che fra gli adattamenti più complicati e speciali ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] del 1789, si era riconosciuta come una delle peculiari funzioni del congresso quella di regolare tutta la materia commerciale, a un grande stato di formazione nuova e di complessa struttura e nello stringere trattati savî politicamente ma forse ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...