PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] luminoso. Ma si tratta di fenomeni di luce assai complessi e dipendenti da un cumulo di cause talmente aggrovigliate, o soggetto comune, realizzando per il primo la funzione illusionistica spaziale della pittura. Testimonianza importante e non ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] diffusione, il 17° posto tra gli elementi, nella quantità complessiva di 450.000.000 di milioni di tonnellate, mentre si Pauling impiegato in Germania e il forno Rossi, fatto funzionare per alcuni anni a Legnano utilizzando energia di supero.
Il ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] termine di b. architettonici si designa una serie complessa di manufatti, la cui scala dimensionale va dalla d.P.R. 30 dicembre 1975 n. 854).
b) Le funzioni della vigilanza sugli archivi non statali sono attribuite alle Sovrintendenze archivistiche ( ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] tasso di variazione naturale (r=b-d); 3) indicate con p(a) la funzione di sopravvivenza all'età a e con C(a) la struttura per età, si teorico e la proposizione di modelli matematici sempre più complessi.
Alla luce della scoperta che moltissimi sono i ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] la rigidità del suo insieme e il modo con cui funzionano le rotaie a cingolo, per farlo girare si deve (plotone su 4-5 carri; compagnia su 2 0 3 plotoni con un complesso di 10-15 carri) attaccano riunite e di sorpresa, con i carri intervallati ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] per lo stendimento delle linee; la necessità di avere personale tecnico specializzato per il funzionamento degli apparati; la complessità degli apparati stessi.
Gli apparati Morse attualmente impiegati non differiscono molto da quelli utilizzati ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] regista e attore per il quale il c. sonoro doveva funzionare da 'specchio' della ricchezza del mondo reale. Tutte queste posizioni tardarono a saldarsi in una valutazione complessiva, con l'unica eccezione costituita dalla riflessione di Balázs. La ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] della pressione del vapore saturo in funzione della temperatura; in altri casi invece essa è insufficiente. Si possono però stabilire altre relazioni, simili alla precedente per quanto più complesse, che rappresentano in modo soddisfacente il ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] di Fourier. In ipotesi alquanto generali (v. fourier, jean-baptiste-joseph: Serie di Fourier, XV), una funzione periodica di periodo T a valori complessi può essere decomposta tramite la serie di Fourier, come somma infinita di armoniche f(t)=Σ⁺∞ cn ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] . Frazione totale di passo è il rapporto tra l'area proiettata complessiva di tutte le pale e l'area del disco.
Elica navale. TV0 e il lavoro speso P; perciò:
Anche η è dunque funzione di γ. Eliche simili hanno gli stessi diagrammi funzionali (τ, κ ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...