. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] di libertà in uno stato concepito contrattualisticamente. Funzione dello stato non è di fondere in un altra parte i fenomeni economici non sono isolabili o astraibili dal complesso degli altri fenomeni, ed erra chi crede di poterne discorrere come ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] delle Fonderie di Calumet e Arizona (Douglas, Ariz.) illustra un diagramma complesso, con forni a vento e forni a riverbero: i primi a funzionamento semipiritico, i secondi alimentati con fini, previamente arrostiti ai forni meccanici.
Conversione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] o alla pubblicazione su libri e riviste specializzate.
La funzione svolta dal d. è, per l'architetto, essenziale, decennio del Novecento si è comunque verificato un fenomeno più complesso e articolato di quanto possa apparire a un esame superficiale ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] e interpretare i fenomeni di diffrazione presentati da altri ostacoli più o meno complessi (fori, fenditure semplici o multiple, ecc.).
Negl'integrali di Fresnel figura la grandezza v, che è funzione di λ. I valori di A e B variano dunque con λ. Come ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di Taylor, che concentrava la sua attenzione sul singolo lavoratore, cercò di capire e ottimizzare il funzionamento del sistema complessivo d'impresa. Il suo libro Administration industrielle et générale (1929) è tuttora considerato un classico, e ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] un'ampia superficie capace di sostenere il corpo e di far funzionare gli arti come organi di volo. Le natatoie dei Cetacei del Terziario.
I Mammiferi del Mesozoico avevano in complesso una distribuzione molto estesa, si può dire cosmopolita ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] carattere anche politico, pur se fu accettato e seguito per un'evidente complessità di motivi.
L'8 settembre 1943. - Ma più che all'indomani gli uffici statali hanno potuto continuare a funzionare senza interruzione. Il contributo partigiano alla ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] anche quest'azione leucolitica sia dovuta a sostanze speciali (leucolisine) elaborate dal tessuto splenico. La funzione della milza entra pure nel complesso fenomeno della coagulazione del sangue, ed è stato provato (I. Spadolini, G. Viale) che il ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] e giardini verdeggianti, protetti da ciliegi e alte siepi. Nel complesso i villaggi ucraini hanno un aspetto gaio, anche se le ha in tutte le regioni, ove ę parlato, la stessa funzione sociale. Lingua letteraria e amministrativa (ma accanto al russo) ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] resultato è stato precisato da V. Puiseux (1850). Il quale, studiando la funzione algebrica implicita y(x) definita dall'equazione f(x, y) = 0, come funzione della variabile complessa x, ha dimostrato che la curva nell'intorno del punto singolare si ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...