Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] ., 343 mila dagli Stati Uniti, 250 mila da altri paesi. Del complessivo consumo di circa 14 milioni di tonnellate annue, 3,3 milioni sono ad arco la massa viene trafilata in torchi orizzontali che funzionano a 200-400 atmosfere. I carboni in tal modo ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] sorto pei il cambio traiettizio, ma non necessariamente simultaneo ad esso, e destinato a sempre più complesse ed indefinite funzioni economiche - vanno tenute distinte. La cambiale ha, nella storia della civiltà umana, eccezionale importanza, per la ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] del numero di giri al minuto e del carico (portata del gas di ammissione) assai complessa; b) agli iniettori (11) di funzionamento normale, ognuno dei quali spruzza la quantità di combustibile necessaria nel condotto di ammissione del proprio ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] frequentata, finché assurse, nel sec. XIX, alla funzione di massima arteria degli scambî mondiali.
La pesca nell 16 fra l'Europa e l'America del Nord per una lunghezza complessiva di oltre 78.750 km.; di essi 13 appartengono alla Granbretagna e ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] dinamica del Laplace risultano inadeguate per spiegare i complessi moti di marea, quali essi si presentano in al tempo t.
L'analisi armonica determina le quantità R e x (ovvero le funzioni R cos x, R sen x), sulla base dei dati di osservazione.
Il ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] diversi, mentre il termine "apologetica" ne denota piuttosto la funzione o intento proprio.
In verità, l'apologetica è in parte ai motivi obiettivi di credibilità, e molto meno al loro complesso, ciò che può essere proprio della disposizione, o, se ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] numerosi comprensorî nell'Italia continentale e insulare dell'estensione complessiva di ettari 1.200.000 i quali, aggiunti ai col nome di nuova formula Bazin. In essa il coefficiente χ è funzione del solo raggio medio R:
per cui:
Per i canali di ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] dottrina latina e provenzale e sfoggia tutta la più complessa artificiosità dello stile ornato medievale.
Nel sec. XIV di corrispondere e diventa autonoma, comincia a compiere una funzione particolare. Ciò che per qualunque motivo non poteva essere ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] del corpo) rientra in un'equazione siffatta. Se f è una funzione lineare (ovvero un polinomio di primo grado nella x), l' m. m. nell'affermarsi del paradigma della non linearità e della complessità può essere inteso se si tiene conto del fatto che la ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] un centro FB. Si possono, infine, avere situazioni più complesse, come un sistema formato da due centri F adiacenti senza maggior parte dei casi è un l. a semiconduttore a GaAlAs funzionante a 0,78 μm. In fase di lettura il fascio di radiazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...