TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] di eccessivo intento pittorico del tutto inadatte alla funzione del tappeto, non meno dell'uso che pure uccelli, giungono a dare i cosiddetti "tappeti figurati", con rappresentazioni complesse di leoni, tigri, serpenti e altri animali e fiori. ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] di immagazzinare i dati finali di ciascuna operazione e quelli intermedî delle operazioni complesse, e cioè di impiegare organi di memoria; inoltre tale funzionamento richiede un coordinamento nel tempo delle singole operazioni e cioè l'impiego di ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] di gelsicoltura e bachicoltura riguardo a scelta di varietà e metodi di coltivazione e d'allevamento. Talvolta la funzione è più complessa, e, accanto ai compiti testé detti, esse debbono eseguire ricerche scientifiche su tutti i problemi vitali ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] fino a raggiungere la forma e le dimensioni del feto a termine.
Sistema nervoso. - Risulta da un complesso di organi di struttura e funzioni assai complicate strettamente collegati fra di loro e con tutte le parti dell'organismo delle quali coordina ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] regione montuosa molto estesa (quasi 800.000 kmq.) e molto complessa, compresa fra alte catene quali i Saiani, l'Altai e attività anche l'unica stazione radio del paese, il cui funzionamento è in mano dei Russi. Un'aviolinea, infine, collega Urga ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] della donna molto primitivo e non scevro talvolta di eccessiva durezza, ma, nel complesso, fondato sulla monogamia e che lasciava alla donna una funzione importante nella vita domestica e, talvolta, anche in quella pubblica (caratteristica la parte ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] si è parlato fin qui, possiamo farci un'idea complessiva sul modo di compiersi dell'evoluzione morfologica nell'uomo. curve, quando si faccia una seriazione dei pesi viscerali in funzione dell'età. Si ha un tipo particolare (detto splancnico dallo ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] che il fenomeno della fecondazione è un fatto così complesso che per giungere a buon fine ha bisogno dell'integrità Il clima e l'ambiente, influendo profondamente sulle varie funzioni dell'organismo, e quindi anche su quella genitale, possono ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] e in generale su tutta la Spagna, per la sua funzione di centro politico e culturale. L'elemento operaio non vi densità scende a 40 ab. per kmq., inferiore a quanto segna in complesso la Spagna.
Bibl.: G. González Dávila, Teatro de las grandezas de ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] idrauliche presentano, in molti casi, una più facile adattabilità a condizioni particolari d'impiego, o a complesse esigenze di funzionamento, senza dare luogo a eccessive complicazioni costruttive.
Il più semplice schema di trasmissione idraulica è ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...