Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] di creazione statale è da far menzione della congregazione di carità (v.), istituzione esistente in ogni comune ed esercitante un complesso di funzioni previste e disciplinate dagli articoli 3, 7 e 8 della legge del 1890: ad essa sono devoluti i beni ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] operare questa induzione, e che la situazione è più complessa di quanto si fosse inizialmente pensato. Questa linea di da cui dipende lo sviluppo di un determinato organo, e la cui funzione è di dare il via a tutta una serie di eventi specifici, ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] stoffe che ancora nel Settecento collaboravano con gli architetti, recando nell'opera complessiva la varietà nell'unità e dando a ogni elemento d'arte la funzione architettonica, o hanno visto quasi chiudersi il campo della loro attività individuale ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] per lo meno il buon gusto di esercitare la sua funzione con più austera e raccolta compostezza: esempio caratteristico la difesa e dall'armonia delle parti. Però da soli e in tale complesso ritmico, i membra, come del resto anche gl'incisa, devono ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] cori di G. Pierluigi da Palestrina:
Tutto il complesso della polifonia vocale, specialmente italiana, del '500 prova cadenze:
Nelle due cadenze perfette l'ordine in cui si presentano le due funzioni di moto è opposto, nel tipo maggiore S D T, e nel ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] di discipline storiche è, nella comparazione con le altre, la più complessa e fluida e forse la meglio disposta a investire di sé che esprime il tutto o che lo esprime con una funzione gerarchica primaria. Le relazioni fra le parti stesse dell'opera ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] è noto (v. argo) che l'azoto atmosferico è un miscuglio complesso di azoto, argo, ecc.; più precisamente l'aria contiene le dà le temperature di ebollizione dell'aria liquida in funzione della sua composizione, cioè dell'azoto liquido a tenore ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] nei cavi multipli e con tensioni modeste; per ridurre le dimensioni complessive e quindi il costo del cavo, si dà talvolta ai conduttori V2 e la corrente Cx ogni punto del cavo, in funzione della tensione V0, della corrente C0 all'origine, e dell ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] operativo compatto sia i testi, ridotti di solito a un formato interno proprietario, sia il complesso delle chiavi destinate alle funzioni di ricerca. Per massimizzare la velocità di reperimento, il software scaricava e delimitava ciò che poteva ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] alla nazione.
È il concetto di proprietà-funzione sociale, proprio della dottrina fascista. Il diritto 27 pozzi artesiani, 2571 pozzi ordinarî.
Il lavoro impiegato in detto complesso di opere, limitatamente a quelle eseguite dal Consorzio e dall'O. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...