• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Biografie [344]
Storia [104]
Religioni [61]
Arti visive [56]
Diritto [37]
Letteratura [33]
Economia [23]
Diritto civile [22]
Medicina [13]
Storia e filosofia del diritto [12]

OJETTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OJETTI, Raffaello Francesco Franco OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria Boncompagni Ludovisi. Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri [...] concezione dell’architettura derivata da Francesco Milizia, asserendo la necessità della corrispondenza fra estetica e funzione nell’ambito del complesso architettonico: l’esterno doveva esprimere, in ogni parte, la distribuzione interna e lo scopo ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE ODESCALCHI – ABBAZIA DI FOSSANOVA – FRANCESCO MILIZIA – FRANCESCO AZZURRI – GIUSEPPE FIORELLI

FERRI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Gaetano Amalia Pacia Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] ed estere con opere improntate ad una dichiarata funzione didattica e civile della pittura, rivelandosi sensibili interpreti , contribuendo alle opere edificatorie e decorative del complesso monumentale. Nei dettami della più diffusa agiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI, Eugenio Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Eugenio Elia Luca Dell'Aglio Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] , ibid., XVIII [1911], pp. 69-79) contengono una profonda discussione sulla questione delle singolarità delle funzioni di più variabili complesse - con particolare riguardo per la trattazione della nozione di dominio di olomorfia, in relazione alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Eugenio Elia (3)
Mostra Tutti

SALVADORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVADORI, Giuseppe Martina Carraro – Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò. Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] impegnò con successo, ristrutturando e adattando numerosi complessi, tra i quali il convento di S. 307-326; S. Sorteni, L’ingegnere nell’ente locale: istituzione e funzionamento dell’Ufficio tecnico del Comune di Venezia, in L’ingegneria civile a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CROCETTA DEL MONTELLO – GIANNANTONIO SELVA – INGEGNERIA CIVILE – PIETRO PALEOCAPA

NISCO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NISCO, Nicola Maria Carmela Schisani NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] dei problemi correnti, come la questione bancaria e la funzione del credito, due temi centrali del dibattito di politica proprietà – portata avanti dal Banco di Napoli. Nella complessa vicenda della scelta tra unicità o pluralismo del sistema di ... Leggi Tutto

MOROSINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Francesco Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge. Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] – peraltro rivelatasi subito assai debole – di comporre la complessa vertenza. La cerimonia nuziale era stata celebrata a Torino tenne dall’ottobre 1609 al marzo 1610 rivestendo la funzione di cassiere del Collegio; fu probabilmente un suo omonimo ... Leggi Tutto

BERRUTI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRUTI, Giacinto Mirella Calzavarini Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837. Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] necessario all'impianto di un'officina carte-valori. Questa entrò in funzione a Torino il 1°ott. 1865, sotto la sua direzione. invitato dal Minghetti a trattare col Rothschild la complessa questione del riscatto della società ferroviaria dell'Alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro) Carrol Brentano Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] 154). Nel 1589 il D. iniziò un'altra lunga e complessa pratica per entrare nel pieno possesso dell'eredità paterna scrivendo a 136-42). Negli anni 1624-1633 il D. svolse la funzione di consigliere artistico della Fabbrica di S. Pietro e come tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERANTONI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERANTONI, Umberto Giovanni Paoloni – Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio. La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] in luce soprattutto il ruolo nei processi digestivi. Altre ricerche dimostrarono poi che le funzioni svolte dai simbionti sono di natura ben più complessa di quelle studiate inizialmente. Nel 1914 cominciò a occuparsi di organismi luminescenti, tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO SAVERIO MONTICELLI – TEORIA DELL’ENDOSIMBIONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERANTONI, Umberto (2)
Mostra Tutti

ACCORRETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACCORRETTI, Enrico Walter Polastro Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] di fregata, il comando superiore in Mar Rosso ed anche la funzione di comandante marina di Massaua. Collaborò per breve tempo alla ad essere al corrente con lo Iachino della complessa operazione che si andava preparando nel Mediterraneo orientale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 46
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessità
complessita complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali