Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] e colesterolo. Entrambi i tipi di proteine possiedono, inoltre, una funzione tampone. Il fibrinogeno, infine, è responsabile della coagulazione del sangue, fenomeno complesso che richiede la presenza delle piastrine e di molti fattori correlati in ...
Leggi Tutto
TNF (Tumor necrosis factor)
Guido Poli
Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] riconosce due recettori (TNF-R1-p55 e TNF-R-2p75) con funzioni in parte divergenti: il legame al TNF-R1 induce morte cellulare in prossimità dell’ampio locus occupato dai geni del Complesso maggiore d’istocompatibilità (MHC); per questo motivo al ...
Leggi Tutto
docking molecolare
Mauro Capocci
Tecnica computazionale che permette lo studio dell’interazione tra due molecole. Viene utilizzata, in particolare, per studiare l’interazione delle proteine con altre [...] biologici. L’interazione tra proteine è però estremamente complessa in quanto sono oggetti flessibili, ossia in grado di progetta una molecola in funzione della struttura cui si dovrà legare per espletare la funzione voluta. Nel considerare la ...
Leggi Tutto
topo knock-out
Animale a cui è stato eliminato uno o più geni specifici. Gli animali knock-out, e in particolare i topi, rappresentano ormai un paradigma sperimentale assai utile per definire la funzione [...] di animale è relativamente semplice sul piano concettuale, ma complessa dal punto di vista tecnologico. In una coltura di essere utile al fine di sviluppare conoscenze più approfondite sulla funzione del gene stesso in un contesto organismico. Al di ...
Leggi Tutto
recettore di membrana
Giuseppe Rotilio
Struttura complessa, costituita essenzialmente da lipidi e proteine liposolubili, che delimitano cellule e compartimenti cellulari in modo da isolare il loro interno [...] di composizione e, quindi, di funzione. La regolazione di queste funzioni avviene in risposta a segnali chimici formazione del complesso recettore-ligando produce una cavità nella membrana con successiva degradazione del complesso e internalizzazione ...
Leggi Tutto
pectina
Amedeo Alpi
Componente fondamentale della struttura della parete cellulare facente parte della variegata famiglia dei polisaccaridi – polimeri di zuccheri semplici – di parete. Le pectine sono [...] modulare il pH e la presenza degli ioni minerali. Altra funzione attribuita alle pectine è quella di consentire l’adesione delle , galattani e arabinogalattani. A rendere ancora più complessa la struttura delle pectine possono contribuire, talora, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...