Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] . Hochschild e Machung, 1990). E se il carico di lavoro complessivo delle donne si riduce, è solo perché calano le ore di in cui alcune persone sono definite da altre e vivono in funzione di altre.Anche questa tesi non spiega però come si passi ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] vicino la politica»86. Alla fine di una lunga e complessa trattativa, svoltasi in un clima acceso ed agitato, il 18 Quaderno 5 (IX), 1930-1932 (Miscellanea), § 55, La Romagna e la sua funzione nella storia italiana, I, pp. 587-590, in patic. p. 588.
3 ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] di discontinuità non solo del reddito ma dei percorsi professionali e personali. Come si è detto, la loro funzione è più complessa della previsione di tutele e di assistenza economica, configurabili in tempi e con contenuti predefiniti.
L’obiettivo ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] statale, stabilendo compiti e disciplinando l’attività di un apparato burocratico sempre più complesso e articolato, esercitando ogni più disparata funzione pubblica, al punto che il panegirista di Massimiano, con riferimento ai tetrarchi, poteva ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] riconoscimenti e dis-conoscimenti normativi, e alla luce delle complesse e cangianti dinamiche della società civile, di cui lo stesso testo unico, sull’obbligo di preavviso per funzioni, cerimonie e pratiche religiose in luoghi aperti al pubblico ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] imperatori di Bisanzio per la loro invadenza nell'esercizio della funzione spirituale e del governo della Chiesa, anche per mezzo , 5-7).
Quanto a Cino la cosa ora appare più complessa. Nato di famiglia pistoiese di guelfi neri, coprì da giovane ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] l’insieme delle condizioni di contesto; e queste sono più complesse di quelle controllabili con il cambio delle convenienze relative al ulteriore che tale messa a disposizione è in funzione dei programmi e per il perseguimento dei fini ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nel 1580, cominciò come farsa e finì in dramma.
Funzione sociale e culturale
Accanto ai mestieri esisteva quasi sempre una ordinamento giuridico
La nozione di artigianato è sicuramente complessa. Nell'opinione comune prevale l'idea che ogni ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] che la giustizia penale sia oggi chiamata a svolgere funzioni e a garantire valori e interessi la cui promozione soggetti, anziché accrescersi, tenendo il passo con l’aumento della complessità sociale, tenda a ridursi sempre di più. Si riduce proprio ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] seduta comune attraverso una deliberazione unitaria» (così Sandulli, A.M., op.cit., 226). Per la complessità dei problemi connessi al suo funzionamento, l’organo collegiale meriterebbe un approfondimento che non si può fare in questa sede. Non può ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...