Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] del contratto, che può richiedere lo svolgimento di una complessa istruttoria; il tema della validità del negozio non è da un lato, la sentenza n. 14828/2012 ha sostenuto che la funzione oppositiva del potere-dovere di cui all’art. 1421 c.c., che ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] d.lgs. n. 252/2005, stabilisce – non senza una certa complessità – che le prestazioni pensionistiche in capitale e rendita siano sottoposti agli del soggetto titolare, viene meno ogni funzione previdenziale con conseguente possibilità, da parte ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] .2003, n. 276: il legislatore delegato, cogliendo la complessità della condizione giovanile nella fase di transizione dalla scuola al d.lgs. n. 81/2015 ribadisce l'essenziale funzione formativa dell'istituto pur articolandola, come vedremo meglio in ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] , quanto meno, di momento strutturale di una fattispecie negoziale complessa qual è il contratto» (Natoli, U., op. cit si è posto il dubbio se gli usi abbiano solo la funzione di indicare la necessità della fissazione del termine – come farebbe ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] , c.p.a.).
La disciplina richiamata non è, nel suo complesso, molto diversa da quella che, nell’ordinamento tedesco, attiene all’ dottrina, dato che determina il frazionamento della delicata funzione di nomofilachia, la quale dovrebbe, invece, essere ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] la situazione che determina l’incompatibilità, i giudici tributari riassumono le proprie funzioni presso la commissione tributaria di appartenenza, anche in soprannumero. Più complesso appare, invece, il caso in cui l’incompatibilità dia luogo a ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] «vincolo di destinazione» od il «trust», cioè al complessivo programma negoziale voluto dal disponente ed al risultato finale meritevole con il gestore, incaricato di usare il bene in funzione dello scopo predeterminato e con l’obbligo di restituirlo ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] fu imposto l’obbligo assicurativo, la cui funzione era quella di alleviare le conseguenze derivanti «in questo caso la pericolosità è data dallo spazio delimitato, dal complesso dei lavoratori in esso operanti e dalla presenza delle macchine» (Cass ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] per produrre un notevole impatto sull’ordinamento internazionale complessivamente considerato. Ciò dipende da due motivi. Il primo erga omnes e di ius cogens, a cambiare la funzione e la natura giuridica tipiche del diritto internazionale nel ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] /43CE e dir. 27.11.2000, 00/78/CE). La complessità, inoltre, si misura con il mancato allineamento tra evoluzione sociale, che spiega che «per assolvere in modo adeguato alla funzione materna, la libera professionista non deve essere turbata da ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...