Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] 1994, p. 401), si giocò negli anni 1226-1230 la complessa e non risolta partita tra Federico II e le città lombarde, Toscana, furono spesso condizionati da poteri locali privi di funzioni pubbliche. Così avvenne ai vicari della Marca con Ezzelino ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] sono fenomeni assai diversi da questo, e assai più complessi: le associazioni di categoria, gli organismi di controllo della attraverso il controllo giurisdizionale del singolo atto creato in funzione di o in aderenza a una prassi; iv) attraverso ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] delle questioni di diritto o delle questioni di estimazione complessa, si è escluso (per tutti, Russo, P., ss.; Russo, P., Il processo, cit., 199-200; Basilavecchia, M, Funzione, cit., 172). Le tre tipologie sono strutturate a seconda che la stessa ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] di una fonte produttiva esterna per lo svolgimento di una specifica funzione (out =fuori; source = fonte; v. Purcell, K.-Purcell dotata di un solo edificio o di un solo complesso di edifici e organizzata secondo modalità gerarchiche (o verticali ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] citoyen nel linguaggio politico francese con la funzione di circoscrivere e qualificare i membri a trasformazioni in corso dello Stato costituzionale pluralista nel quadro della complessa dialettica tra governanti e governati.
Fonti normative
Art. ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] op. cit., passim). Nel secondo caso, invece, la situazione si presenta complessa. Il già citato art. 65, co. 1 prevede che, in presenza resto, la giurisprudenza ha più volte evidenziato che la funzione dell’art. 65 «non è rendere efficace la ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] motivo del contratto (art. 1345 c.c.) ma la funzione oggettiva del contratto. Il che impone che l’obbiettivo del con i creditori, e non anche la restante – e complessa – attività contrattuale pure esecutiva del piano aziendale di ristrutturazione. ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] che qualifica il rapporto giuridico d’imposta come rapporto complesso, nel quale, pur riscontrandosi una pluralità di diritti cura di, Padova, 1999, 1 ss.) nonché alla funzione di riparto dell’obbligazione tributaria per l’imposta, in quanto ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] diritto soggettivo, avrebbe comportato conseguenze forse troppo complesse con inevitabile necessità di un ulteriore intervento insomma, è sì attività compartecipe dell’esercizio di una funzione pubblica, pur tuttavia non pretende la sussistenza, nell ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] procedimento amministrativo, anche quello tributario, è forma della funzione», cui è riconducibile anche l’accertamento tributario ( così Si tratta certamente della fase più articolata e complessa del procedimento di accertamento, non solo per la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...