Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] ; dalla divisione di quest’ultimo in due Camere, investite di funzioni distinte; da un sistema elettorale a doppio grado, in cui » progettata da Pagano ha un’articolazione più complessa rispetto a quella francese. Alla distinta elencazione dei ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] espressione 'Assise di Ariano' individua il nucleo originario di un complesso di norme dettate da Ruggero II, verosimilmente nel corso di ad assumere perciò, direttamente o indirettamente, la funzione di amministrare la giustizia. L'istituzione dei ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] della CIGS, ciascuna del periodo di 12 mesi, qualora il programma presenti particolare complessità ai sensi dell’art. 1, co. 2 e 3, l. n. per 12 mesi, prorogabili per ulteriori 6, in funzione della salvaguardia dell’azienda, o di parti di essa ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] o con cariche ecclesiastiche, non costituiva una funzione autonoma e permanente: i loro titolari li consideravano in grado di controllare solo in parte: esse risultano talmente complesse che non è più possibile prevederle in ogni loro aspetto e ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] entro trenta o quarantacinque giorni in caso di motivazione particolarmente complessa per il numero degli imputati o la gravità delle deve essere dato avviso al p.m. che svolge le funzioni presso il tribunale competente per la decisione – e non ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] imponibile nei tributi personali è identificata in funzione del contribuente, l’elemento soggettivo della a lui, quota parte, imputato; l’ente trasparente dovrà invece dichiarare il complessivo reddito prodotto.
Ai sensi dell’art. 40, co. 2, d.P. ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] dei partecipanti che rappresenti almeno due terzi del valore complessivo della cosa comune, ma solo nel caso che ciò che le anticipa, in quanto, stante la diversità di funzione e fondamento delle spese per la conservazione e delle spese ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] il d.lgs. 7.9.2010, n. 161. Un complesso percorso di adeguamento normativo ha consentito di trasporre nel nostro ordinamento non è preclusa l’attività di indagine, anche solo in funzione della raccolta di gravi indizi di reato ai fini dell’ ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] inizialmente non prevedibile, nell’ambito del sistema complessivo di tutela della posizione giuridica dei singoli diritti attribuiti ai singoli dal diritto comunitario variare in funzione della natura, nazionale o comunitaria, dell’organo che ha ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] del datore di lavoro, tanto che la complessità degli obblighi ricadenti sulla figura del datore di condurre a sviluppi particolarmente interessanti. Ci può essere altresì una certa funzione delle agenzie di somministrazione di cui al d.lgs. n. 81 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...