William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] e degli interventi sul fenomeno migratorio nel suo complesso, ed uno più specifico che, sulla base e norme che, viceversa, sembrano consentire in via generale l’accesso alla funzione pubblica anche degli stranieri (su tutte, gli artt. 2 e 43 t ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] ), evoca, nella sua stessa denominazione, la nuova funzione ad esso sottesa: sostenere la mobilità dei disoccupati, i compensi derivanti dallo svolgimento di lavoro accessorio, nel limite complessivo di 3.000 euro per anno civile; per i compensi che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] arricchimento, o di una minaccia? La risposta di Romano è complessa e articolata. Dipende dalla nozione di Stato moderno che egli più legate allo strumentario del giuspubblicista, come ‘funzione', o ‘discrezionalità'. Nella cultura giuridica, su ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] cura e, quindi, la funzione familiare in sé considerata a essere riconosciuta e protetta, indipendentemente dall’esercizio precedente o contestuale di una attività lavorativa.
La disciplina si presenta tuttora troppo complessa, sia pure ordinata (o ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] che, non potendosi riconoscere ai conferimenti una funzione di garanzia, non sembrano sussistere ostacoli ad un . Perlingieri, V, t. 4, Napoli, 2004, 244).
Più complessa è la definizione delle forme in cui i soci accomandanti possono partecipare ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] di tipo mafioso, frutto questo della combinazione tra la funzione incriminatrice ex art. 110 c.p. in combinato trattamento differenziato riguarda anche la disciplina dei benefici penitenziari alla cui complessa materia si rimanda (artt. 4 bis, co. 1, ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] , già introdotta in precedenza e però avente funzione soltanto di certificazione anagrafica e di pubblicità notizia .2011, n. 111, «in attesa di una revisione complessiva della disciplina dell’imprenditore agricolo in crisi e del coordinamento delle ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] 1865).
Si veniva in tal modo a delineare il complessivo sistema delle tutele nei confronti dell’azione dell’amministrazione, articolato più, per la Sezione autonoma di Bolzano.
La funzione nomofilattica è affidata all’Adunanza Plenaria del Consiglio ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] formazione della dirigenza quella del corso-concorso. Ad esso è in primo luogo attribuita la funzione di rispondere in modo sistematico e complessivo al fabbisogno dirigenziale di tutte le amministrazioni; ad esse, infatti, è richiesto di definire il ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] in una serie di “operazioni materiali”, più o meno complesse, poste in essere in sede di predisposizione e presentazione potere nel momento in cui l’avviso di liquidazione abbia la funzione di atto con il quale l’Amministrazione pone in essere un ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...