La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] alla riduzione del personale e alla funzione meramente conciliativa della nuova (mini) della tutela solo risarcitoria, è affermata dalla nuova legge attraverso previsioni alquanto complesse. Nella versione nuova, l’art. 5, co. 3, come conformato ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] codice penale – entra in gioco «anche tutto quel complesso di interessi politici fondamentali, di altra indole, rispetto il rifiuto della vecchia criminalizzazione delle associazioni in funzione dell’ideologia perseguita. Questa possibilità è apparsa ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] primo provvedimento è stata ampiamente rimaneggiata la complessa disciplina della partecipazione dell’imputato a distanza contenuta , 1-ter dell’art. 146 bis, hanno una mera funzione di raccordo con la disciplina delineata per il dibattimento. In ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] in capo al soggetto convalidante.
Essa non ha funzione integrativa del contratto annullabile, del quale non viene negozio invalido ed il comportamento convalidante danno luogo ad una fattispecie complessa) che, come si è detto, è efficace fin dal ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] fallimento è determinato sulla base delle regole ordinarie in funzione del bilancio redatto dal curatore (o dal commissario ’art. 182 ter della l. fall. anche per i complessi profili teorici sollevati dalla dottrina e per i dubbi di conformità ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] per garantirne la funzionalità, prima che questo entri per davvero in funzione.
L’art. 4 del decreto in commento, quindi, procede percentuale dei posti vacanti è, per il singolo, operazione complessa, per non dire impossibile, da attuare, tanto che si ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] previsto esclusivamente per un vantaggio di un determinato soggetto, senza alcuna funzione di utilità fondiaria» (Cass., 4.2.2010, n. 2651 e le operazioni fiduciarie) dalla inquadrabilità talvolta complessa che tuttavia, pur avendo implicazioni ‘reali ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] da loro dipendono ed a loro si riportano tutte le funzioni essenziali di questo.
L’assenza nella comunità internazionale di una , che la comunità internazionale appare oggi molto più complessa che in altre epoche, dal punto della sua composizione ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] obblighi che non mi sembrano infungibili, ma, semmai, di complessa attuazione o esecuzione forzata. Cfr, ad esempio, Trib. Sant convincere l’obbligato ad adempiere, mentre la sua funzione è esclusivamente quella di garantire una prelazione al ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] arbitri a pronunciarsi secondo l’applicazione di un dato complesso normativo, indi per cui l’error in iudicando circoscrizione ha sede l’arbitrato, in unico grado e in funzione di giudice del lavoro. Decorso il termine perentorio per presentare ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...