Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] il quale nei confronti del committente «assolve quindi una funzione intermediaria rispetto a tali prestazioni di lavoro»; queste ultime, però, «si fondono in una prestazione più complessa», alla quale concorrono anche mezzi materiali «e soprattutto l ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] , Torino, 2002).
La complessa evoluzione dell’istituto per stratificazioni normative e l'assetto attuale
La conferenza di servizi comparve nella legge istitutiva dell'ENEL (l. 6.12.1962, n. 1643), ove però mancava ogni funzione "compositiva": tale ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] per un massimo di altri sei se la questione è complessa e purché non vi sia pericolo per la salute umana; , Padova, 1984, 93 ss.; Rossi, L.S., Il "buon funzionamento del mercato comune". Delimitazione dei poteri fra la CEE e gli Stati membri ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] grave (in termini di conseguenze) e complessa problematica concernente la tutela giurisdizionale avverso l' portata normativa che è del tutto estranea al contenuto della funzione giurisdizionale che il giudice amministrativo è chiamato a esercitare» ( ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] un mutuo di danaro ed il trasferimento dei titoli ha una funzione di garanzia, da un lato, e il segmento dei e comparare i relativi prezzi, giacché, stante la natura complessa dell’operazione, il sinallagma opera «sia all’interno delle due ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] al giudice per ottenere un ordine inibitorio che abbia la funzione di accertare e chiarire per il futuro i comportamenti dell’oggetto del giudizio collettivo inibitorio è anch’esso complesso.
Di certo l’accertamento che si ottiene nei giudizi ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] il debitore». Dalla disposizione si evince, da un lato, la funzione di garanzia del pegno; dall’altro, il fatto che esso può anche solo determinabili mediante il riferimento ad un valore complessivo, si ricava che il pegno non possessorio si ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] la fedeltà alla repubblica e, per gli affidatari di pubbliche funzioni, il dovere di adempierle con disciplina e onore (art. spetta invece al legislatore, proprio in ragione di quella complessità, equiparare un intero status a un altro.
Ai doveri ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] .
3 L’annullamento quando una parte è “complessa”
La parte è complessa se più soggetti costituiscono il medesimo centro di ed aventi causa»; beninteso la “e” ha qui funzione disgiuntiva. Con questa disposizione il legislatore ha voluto garantire ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] per azioni") sono caratterizzate dalla presenza di una struttura organizzativa complessa, articolata in distinti organi sociali, ai quali la legge assegna specifiche funzioni e le cui competenze sono tendenzialmente inderogabili da parte dello ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...