• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
557 risultati
Tutti i risultati [4630]
Diritto [557]
Biografie [474]
Arti visive [435]
Medicina [364]
Temi generali [393]
Storia [344]
Biologia [286]
Archeologia [332]
Fisica [273]
Matematica [247]

La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione Luigi Tarantino La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] debeatur la Plenaria passa a trattare la non meno complessa questione della quantificazione del danno nel caso di mancata con l’incertezza che ne caratterizza ab imis la funzione e che è speculare rispetto alla certezza che normalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Eccesso di potere

Diritto on line (2016)

Carlo Marzuoli Abstract L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] di legge La separazione dalla violazione di legge è più complessa. L’eccesso di potere è un vizio di legittimità: Milano, 1987, 27 ss.; Benvenuti, F., Eccesso di potere per vizio della funzione, in Rass. Dir. Pubbl. 1950, 29 ss.; Cardi, E.-Cognetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Peculato

Diritto on line (2012)

Federica Resta Abstract La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] Cass. pen., 23.4.2007, n. 24677, ibidem). Più complessa, invece, la questione relativa al peculato su cose in sé prive di abuso di poteri o violazione di doveri inerenti a una pubblica funzione o a un pubblico servizio, il discrimine tra le figure si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Università e ricerca

Diritto on line (2017)

Carla Barbati Abstract Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] R. 1.2.2010, n. 76) che disciplina struttura e funzionamento dell’organismo al quale è affidata, ossia l’Agenzia Nazionale di di formazione, ai quali la nuova valutazione aggiunge un complesso sistema di regole che, per gli effetti ad esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I rapporti Parlamento-Governo

Libro dell'anno del Diritto 2012

I rapporti Parlamento-Governo Fabrizio Politi Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] una mera comunanza tematica (sent. n. 81/2011). Ma, con riguardo all’insieme delle vicende relative al complessivo funzionamento del Parlamento e alle valutazioni che intendono operarsi nei confronti dei costumi della classe politica, può ricordarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Politiche pensionistiche e Costituzione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Politiche pensionistiche e Costituzione Stefano Giubboni La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] lato, stabilendo che il meccanismo della rivalutazione operi, in favore di ogni singolo beneficiario, in funzione dell’importo complessivo dei trattamenti corrisposti a carico dell’assicurazione generale obbligatoria e di ogni altra forma esclusiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Legge elettorale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Legge elettorale Damiano Nocilla Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] colpo di Stato – essere messa in condizione di non funzionare. Donde l’impossibilità di un’abrogazione sic et simpliciter . Il primo tentativo tendeva ad ottenere, attraverso una complessa operazione di ritaglio, l’abrogazione di quelle parti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Lavoro agile

Diritto on line (2018)

Marco Ferraresi Abstract Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] tecnica normativa della disciplina: minimale e flessibile, nel primo, più complessa e rigida, nel secondo (si pensi alle annotazioni obbligatorie nel dei poteri datoriali, che ha certo la funzione di adattare la disciplina del rapporto a ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 2. Struttura

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] privato, la contrattazione collettiva ha una struttura complessa. Anzi, per certi aspetti più complessa di quella del lavoro privato. Se non altro perché sono assai numerose e tra loro assai diverse le funzioni, l’organizzazione, i comparti e le aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Gli interessi usurari

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Gli interessi usurari Giuseppe Fichera La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] , intervenuta a modificare – per il futuro – la complessa disciplina, anche regolamentare (richiamata dall’art. 644, co 2003, II, 452, con nota di Inzitari, B., Diversa funzione della chiusura nel conto ordinario e in quello bancario. Anatocismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – TASSO EFFETTIVO GLOBALE – ISTITUTO DI CREDITO – ELEMENTO OGGETTIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 56
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessità
complessita complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali