lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] l’idea di aprire in termini assoluti al mercato la funzione di previdenza di secondo livello, tradendo in qualche modo l e giurisprudenza, non solo costituzionale, che nasce da una riflessione complessiva sull’art. 24 del d.l. n. 201/2011, avendo ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] parte, l'indagine medica è in questo caso molto complessa. Il torturato si trova in una condizione psicologica estremamente delicata istituito dal Consiglio d'Europa nel 1987 con la funzione di compiere ispezioni in tutti i luoghi di detenzione ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] ha per la verità, nel contesto normativo del t.u.f., una funzione polivalente, essendo alla base anche della non meno cruciale fattispecie degli emittenti quotati ma risente anch’essa di questa elevata complessità, sotto due diversi profili.
In ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] deroga rispetto a un principio generale che governa la complessa attività commisurativa della pena da parte del giudice, effettiva ed attuale tra la condizione in discorso e la funzione di tutela dell’incriminazione.
8 La sentenza n. 249/ ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] presentata, avevano accesso gli individui. Tale complesso meccanismo tuttora vige rispetto alla Corte interamericana e composti da giudici dello Stato in cui svolgono le loro funzioni e da giudici designati in base a un procedimento internazionale. ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] scopo specifico di disciplinare un particolare sistema complesso di relazioni, quelle che intercorrono tra Comunità , n. 59, ove si legge che i conferimenti di funzioni e compiti amministrativi dalle Regioni agli Enti locali avvengono nell'osservanza ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] patrimonio7 talmente consistente da richiedere un’attività di gestione complessa. Profili di contiguità (anche in ragione di uno specifico l. n. 112/2016 dovrebbe avvenire in funzione più integrativa che sostitutiva delle diverse misure codicistiche. ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] fronte di una organizzazione dell’attività economica in strutture complesse, composte da più società, o rectius imprese, fra che della specificazione degli elementi caratteristici della funzione imprenditoriale, che, per quanto del tutto inidonei ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] procedura di fallimento, con i suoi costi e la sua complessa organizzazione, appariva, come appare ancor oggi, inadeguata alla gestione in relazione all’attività di impresa, ha sostanzialmente la funzione, come si è già detto, di costituire un ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...